Stemma Cardinalizio

Stemma Cardinalizio
Creato Cardinale 25.05.1985

Storia personale

La mia foto
TZADUA, Paulos (1921-2003) Birth . August 25, 1921, Addifini, eparchy of Asmara of Eritreans, Eritrea. Education . Seminary of Cheren, Asmara; Italian Lyceum "Ferdinando Martini", Asmara; Catholic University of Sacred Heart, Milan, Italy (doctorate in law). Priesthood . Ordained, March 12, 1944. Pastoral work in Asmara, 1944-1946; in the mission of Guarghe, south of Addis Abeba, 1946-1949. In Eritrea, faculty member, Minor Seminary, 1949-1953; further studies, Asmara, 1949-1953; in Milan, Italy, 1953-1958. Secretary to the bishop of Asmara and to the archbishop of Addis Abeba, 1960-1961. Secretary general of the Episcopal Conference of Ethiopia. In Addis Abeba, pastoral work with university students and service as archdiocesan curia official; faculty member, University of Addis Abeba, 1961-1973.

sabato 28 marzo 2009

Cei: ostracismo verso Papa, dopo caso Englaro serve legge chiara


ROMA (Reuters) - Le critiche a Papa Benedetto XVI dopo le sue dichiarazioni sull'inutilità dei preservativi per prevenire la diffusione dell'Aids hanno assunto le caratteristiche di un vero e proprio "ostracismo".

Lo ha detto oggi il cardinale Angelo Bagnasco, che all'apertura del Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana (Cei) ha avuto parole dure anche sul caso Williamson e su quello di Eluana Englaro, la donna morta in seguito alla sospensione di idratazione e alimentazione forzate dopo 17 anni in stato vegetativo per un incidente automobilistico.

"Nella circostanza non ci si è limitati ad un libero dissenso, ma si è arrivati ad un ostracismo che esula dagli stessi canoni laici", ha detto Bagnasco nella prolusione a proposito delle reazioni alle parole pronunciate in Africa dal Pontefice su preservativi e Aids.

"Mentre invitiamo i diversi interlocutori a non abbandonare mai il linguaggio di quel rispetto che è indice di civiltà, vorremmo anche dire - sommessamente ma con energia - che non accetteremo che il Papa, sui media o altrove, venga irriso o offeso", ha aggiunto Bagnasco.

In occasione del recente viaggio in Angola, in un continente dove milioni di persone sono affette dall'Aids, Papa Ratzinger ha dichiarato che i preservativi - al cui impiego la Chiesa è fortemente contraria - non servono a evitare il diffondersi del virus dell'Hiv.

Bagnasco ha puntato il dito contro l'Occidente, in particolare contro "l'insistenza pregiudiziale delle agenzie internazionali" e "le dichiarazioni di alcuni esponenti politici europei o di organismi sovranazionali, cioè di quella classe che per ruolo e responsabilità non dovrebbe essere superficiale nelle analisi né precipitosa nei giudizi".

Riguardo poi alle polemiche legate al vescovo negazionista Richard Williamson a cui il Pontefice ha recentemente tolto la scomunica, Bagnasco precisa che visti i chiarimenti che sull'argomento erano già stati forniti, nessuno "poteva aspettarsi che le polemiche sarebbero proseguite, e in maniera tanto pretestuosa, fino a configurare un vero e proprio disagio", al quale il Pontefice ha reagito con la Lettera ai vescovi del 10 marzo.

PER ELUANA AFFERMATO "DIRITTO LIBERTA' RACCAPRICCIANTE"

Riguardo al caso Englaro, Bagnasco ha sottolineato che "benché non fosse attaccata ad alcuna macchina - dato che l'opinione pubblica ha scoperto solo con grande fatica - ... s'è voluto decretare che a certe condizioni poteva morire".

venerdì 27 marzo 2009

ETIOPIA - Il Museo Etiope “Guglielmo Massaja” testimonia la sensibilità del grande Vescovo missionario per la cultura, l'arte e la lingua africana

Roma (Agenzia Fides) – Allestito nella cella del convento cappuccino di Frascati (Roma) in cui il Cardinale Guglielmo Massaja visse gli ultimi anni della sua vita, tra il 1880 e il 1889, il Museo Etiope custodisce centinaia di reperti e documenti della sua lunga missione fra i Galla dell'Alta Etiopia. Il Cappuccino Guglielmo Massaia (1809-1889), di cui si celebra quest’anno il bicentenario della nascita (vedi Fides 29/1/2009), è infatti considerato tra i più grandi missionari dell'Ottocento: fu il primo ad evangelizzare il popolo tribale dei Galla, a studiarne la cultura e a promuovere con successo una serie di opere sociali.
“Nel 1890 alcuni devoti di Guglielmo Massaja – spiega all'Agenzia Fides padre Wieslaw Block, OFM cap, ex Direttore del Museo e membro del Comitato Nazione per il Bicentenario Massajano – si interessarono di adempiere le ultime volontà del frate Cappuccino e traslarono la sua salma dalla cappella di Propaganda Fide presso il Cimitero del Verano al Convento di Frascati. Nel 1909, anno in cui ricorreva il primo centenario della sua nascita, venne allestita una prima esposizione degli oggetti lasciati in eredità. Successivamente, tra il 1911 e il 1932, la collezione venne ampliata e opportunamente disposta nell'appartamento”.
Il Massaja fu in viaggio per gran parte del periodo missionario. Nominato primo Vicario Apostolico dei Galla nel 1846, trascorse 35 anni in missione affrontando itinerari sconosciuti e rischiosi. Le difficoltà di penetrazione nel territorio dei Galla lo costrinsero prima a navigare il Mar Rosso e cercare una via di accesso attraverso l'Abissinia, poi a seguire la via del Nilo Azzurro. Entrato finalmente nel Gudrù nel 1852 – ben sei anni dopo la sua partenza dall'Italia – si trasferì in seguito a Lagamara e nel Kaffa.
Per tre anni (1864-67) riorganizzò la sua missione in Europa, poi nel 1868 percorse il deserto somalo e raggiunse lo Scioa, nel quale trascorse gli ultimi dieci anni di missione prima dell'esilio imposto dall'autoritario Joannes IV, negus d'Etiopia. “I manufatti di legno decorato, gli abiti, le tele dipinte e i molti oggetti di vita quotidiana donati al Convento di Frascati – continua padre Block – testimoniano la vivacità degli interessi del Massaja nei suoi lunghi viaggi. Egli fu un missionario assai sensibile alla geografia, alla cultura, all'arte e alla lingua africana. Basti ricordare la prima grammatica Galla, uno studio pionieristico ancora oggi fondamentale, o le molte osservazioni sui costumi dei nativi. Tutto questo ebbe effetti positivi sull'attività pastorale e in particolare sulla formazione di un clero autoctono che accompagnò fedelmente la missione del Vescovo Cappuccino”. Tra le celebrazioni del Bicentenario Massajano è in programma il 7 giugno 2009 una giornata di studio presso il Convento dei Frati Cappuccini di Frascati e l'annesso Museo Etiope. L'Agenzia Fides pubblicherà prossimamente un Dossier sulla vita e l’opera del Cardinale Massaja. (A.M.) (Agenzia Fides 27/3/2009; righe 33, parole 455)

Voi discutevate di condom Lui commuoveva l’Africa Intervista a padre Albanese

«D’accordo che dentro alla Chiesa è sempre aperto il dibattito sulla Humanae Vitae, sulla condanna dell’uso del condom nei rapporti fra coniugi, ma con che faccia questi signori accusano il Papa di essere il responsabile della sofferenza e della miseria delle Afriche? Loro che hanno fatto e fanno affari coi dittatori africani sulle spalle dei loro popoli impoveriti? E chi ha venduto le armi in questi anni sia ai governi che ai guerriglieri che li combattevano, la Santa Sede o i grandi paesi europei?». Padre Giulio Albanese è tutto tranne che un conservatore e un missionario vecchio stampo. Cinquantenne comboniano col carisma della comunicazione (riviste, quotidiani, radio e tv a cavallo fra Kenya e Italia), commentatore di Avvenire per le questioni africane, è da sempre un fan dell’apocalittico Alex Zanotelli e un simpatizzante di tutte le cause progressiste, quelle sacrosante come quelle più discutibili: dalla remissione del debito estero alla campagna contro gli Ogm, dalle iniziative contro il commercio di armi e mine antiuomo alla promozione del commercio equo e solidale. Ma il trattamento che la grande stampa illuminata e le cancellerie europee hanno riservato a Benedetto XVI non gli garba per nulla. Lo trova poco spontaneo e per nulla genuino: «Ho una sensazione: lo scandalo sulle parole circa i profilattici e l’Aids sono servite ad oscurare alcuni messaggi forti che il Papa ha lanciato, con cui ha messo in discussione le azioni sia delle leadership africane che dei paesi europei». Non c’è dubbio che Benedetto XVI più volte nel corso del viaggio ha sollevato la questione delle povertà e delle ingiustizie sotto il cui peso l’Africa geme. Stampa e tv si sono limitati a riportare asetticamente le sue parole, mentre sul breve passaggio pronunciato in aereo su condom e Aids si sono abbattuti decine di titoli irridenti e di commenti alla carta vetrata. «È incredibile, il Papa è andato in Angola, uno dei paesi più ingiusti del mondo, dove un regime erede della Guerra fredda (in passato sponsorizzato da Cuba e dall’Urss finché è esistita, ndr) grazie ai contratti pertroliferi conclusi con l’Occidente e con la Cina ha creato una società in cui l’1 per cento della popolazione, legata alla nomenklatura del partito di governo, vive nel lusso più sfrenato mentre il 99 per cento sprofonda nella miseria assoluta. All’aeroporto ha fatto un discorso che ha messo i brividi di commozione agli angolani, quando ha detto: “Non piegatevi alla logica del più forte”. Lì tutti hanno capito che parlava delle élite locali e del loro grande protettore, la Cina. Ma sulla stampa europea nessuno ha commentato o approfondito». Ascoltando padre Giulio si capiscono meglio fatti come la negazione del visto al Dalai lama da parte del Sudafrica. «L’Angola ormai è la fotocopia africana della Cina: sistema economico improntato a un capitalismo senza regole, sistema politico dittatoriale ammantato in retorica democratica. I cinesi vincono un appalto dopo l’altro corrompendo i governanti, offrendo infrastrutture in cambio di materie prime e realizzando i lavori con grandi risparmi grazie al fatto che utilizzano manodopera cinese in condizioni di semischiavitù: spesso sono detenuti politici mandati qui ai lavori forzati. Nel centro di Luanda su un grattacielo c’è un megaschermo che trasmette cartoni animati orientali tutta la notte, e i ragazzi di strada angolani sotto che guardano e si addormentano sui marciapiedi. Fra qualche anno il continente nero sarà diventato giallo».
In questa situazione difficile è arrivato il messaggio del Papa, in comunione con le Chiese dell’Africa.«È stato un viaggio ben riuscito, con un Papa all’ascolto e commosso davanti alla fede e alla povertà del popolo, e gli africani entusiasti della presenza di Benedetto XVI. Un viaggio nella prospettiva del Sinodo per l’Africa e dei suoi contenuti: pace, giustizia e riconciliazione, le tre emergenze delle Afriche che sono il riflesso di un riferimento teologicamente radicato nella Trinità. Il Papa ha saputo coniugare la spiritualità cristiana basata sulla parola di Dio, sul magistero e sulla vita sacramentale con la vita reale della gente. Ha superato le opposte visioni ideologiche, quella che attribuisce la colpa di tutto il male dell’Africa all’Occidente e quella che dice che è tutta colpa degli africani, che non sono intrinsecamente capaci di migliorare. Il Papa ha indicato le responsabilità politiche nazionali e internazionali, ma insieme ha incoraggiato le comunità cristiane a dare il buon esempio, a farsi carico della responsabilità di innescare un cambiamento. Partendo dalla comunione, contro ogni tentativo di divisione dei popoli».
Sopra a tutto questo, la polemica del condom è stata una nuvola impalpabile: «Se non ci fossimo informati su quel che si diceva in Europa, noi che abbiamo seguito il Papa nel viaggio non ci saremmo accorti di nulla. È chiaro che i media cercavano lo scandalo per vendere. Così, pur parlando di Aids, si sono dimenticati di dire che in Africa ci sono 22 milioni di malati ai quali il condom non serve più, ma hanno bisogno di un aiuto a ritrovare la speranza. Su questo versante la Chiesa cattolica nelle sue molteplici realtà, come ha ricordato il Papa, fa cose meravigliose».

martedì 17 marzo 2009

A proposito della lettera di Benedetto XVI ai vescovi Il pastore non abbandona nessuno Il teologo spiega perché


Il 12 marzo 2009 Papa Benedetto XVI pubblica una sua lettera "fraterna" ai vescovi della Chiesa Cattolica "riguardo alla remissione della scomunica dei quattro vescovi consacrati dall'arcivescovo Lefebvre". Infatti il giorno 21 gennaio 2009 Papa Benedetto aveva provveduto a togliere la scomunica ai quattro vescovi che erano stati ordinati nel 1988 senza il mandato della Santa Sede. Si tratta di un testo papale che non ha né il carattere di enciclica, neppure quello di esortazione apostolica, ma direi che semplicemente e niente di meno è una lettera fraterna indirizzata ai vescovi. Si tratta di un testo molto diretto, scritto con schiettezza da un fratello ai fratelli; testo che ha quattro caratteristiche a partire dalle quali vorrei leggerlo: serenità, sincerità, lucidità e umiltà. Serenità in quanto si tratta di un testo non aggressivo né accusatorio; allo stesso tempo è sincero e chiaro in quanto manifesta quello che Benedetto XVI sente e vive in questa vicenda; lucido in quanto non nasconde le difficoltà del momento ecclesiale presente, umile perché riconosce gli sbagli fatti nella procedura e nell'informazione sui fatti accaduti. Il testo della lettera può articolarsi in diverse parti.
In primo luogo, si tratta di una lettera indirizzata a tutti i vescovi della Chiesa Cattolica; l'argomento trattato non tocca soltanto alcuni episcopati che potrebbero essere più coinvolti nel tema, neanche è indirizzata agli episcopati magari più contrari e critici verso il provvedimento e verso il Papa stesso, ma è indirizzato a tutto l'episcopato cattolico. Dall'inizio Benedetto XVI situa il problema trattato nella lettera: cioè la perplessità che all'interno e fuori della Chiesa ha suscitato la revoca della scomunica ai vescovi lefebvriani, perplessità manifestatasi con "una tale veemenza quale da molto tempo non si era più sperimentata", e con delle accuse ben precise dirette al Papa stesso, cioè "di voler tornare indietro, a prima del Concilio". Da partecipante e coinvolto fino in fondo nel Vaticano ii, il Papa si sente particolarmente ferito da quest'accusa. Lungo tutto il suo magistero come vescovo di Roma ha manifestato la sua continuità filiale e dottrinale col Vaticano ii. Poi per quanto riguarda la perplessità degli stessi vescovi, Benedetto XVI ne elenca due: da una parte il loro sì alla riconciliazione coi lefebvriani, ma senza dimenticare i problemi più urgenti che la Chiesa dovrebbe affrontare; dall'altra gli attacchi contro il Papa stesso vengono visti come un far venire a superficie vecchie ferite, "una valanga di proteste, la cui amarezza rivelava ferite risalenti al di là del momento". Nella lettera il Papa risponde soprattutto alla prima delle perplessità; la seconda invece, un argomento in qualche modo più ad hominem viene lasciato da parte.
In secondo luogo Benedetto XVI mette direttamente sul tavolo della discussione il "caso Williamson". Il fatto di affrontarlo subito indica come questa "conseguenza" all'interno del processo non sia per niente minimizzata neppure secondaria. La remissione della scomunica è stata "un gesto discreto di misericordia"; e questa sarà in fondo la linea portante di tutta la lettera, cioè la remissione della scomunica non tanto vista come un fatto canonico ma un fatto che va visto e vissuto all'interno del ministero di misericordia e di riconciliazione del vescovo di Roma, di qualsiasi vescovo della Chiesa. Il Papa manifesta la sua perplessità per il fatto che quello che doveva essere un invito alla riconciliazione si è trasformato nel suo contrario, letto anche in chiave di opposizione al dialogo con gli ebrei. Un fatto che il Papa deplora profondamente perché questo dialogo è frutto sì di un cammino ecclesiale che risale al Vaticano ii e al pontificato di Giovanni Paolo II, ma anche del suo "personale lavoro teologico". Interessante notare questo doppio collegamento che il Papa teologo fa nel dialogo con gli ebrei, sia a livello ecclesiale, sia anche a livello di ricerca teologica. In questo secondo punto è importante far notare la schiettezza di Benedetto XVI nell'indicare l'utilità di internet e anche la mancanza di un uso largo e completo di esso che avrebbe facilitato la conoscenza dei fatti; il Papa ne prende atto direi con umiltà e realismo. Comunque con la stessa chiarezza che segna tutta la lettera Benedetto XVI si presenta ai suoi fratelli nell'episcopato "ferito dall'ostilità di alcuni", "grato alla fiducia di altri".
Un terzo argomento trattato dal Papa nella lettera, e da lui stesso riconosciuto come uno sbaglio palese, è il fatto della disinformazione al momento della remissione delle scomuniche: "La portata e i limiti del provvedimento del 21 gennaio 2009 non sono stati illustrati in modo sufficientemente chiaro al momento della sua pubblicazione". E qui Benedetto XVI da buon professore trae spunto dal suddetto sbaglio e spiega cos'è la scomunica: essa è un provvedimento ecclesiale che colpisce persone, che cerca di evitare nei limiti del possibile uno scisma, infine è una "punizione dura" che dovrebbe servire a richiamare al pentimento e al ritorno alla piena comunione. Quindi per il Papa la scomunica è più una pedagogia verso la piena comunione che non una lacerazione nella comunione ecclesiale. Fu alla prima udienza generale dopo la remissione delle scomuniche che Benedetto XVI diede dei chiarimenti sulla portata ecclesiale e dottrinale dei fatti avvenuti; lui stesso in quell'udienza cercò di colmare i vuoti informativi dei giorni precedenti. Nella lettera il Papa distingue chiaramente tra disciplina ecclesiale e dottrina, sottolineando la centralità e importanza sia della persona sia della dottrina della Chiesa. In questa parte della lettera vengono fuori l'imprescindibile doppia figura di pastore e di teologo di Papa Ratzinger: "La remissione della scomunica era un provvedimento nell'ambito della disciplina ecclesiastica: le persone venivano liberate dal peso di coscienza costituito dalla punizione ecclesiastica più grave. Occorre distinguere questo livello disciplinare dall'ambito dottrinale".
Come diretta conseguenza del terzo argomento ve n'è un quarto, ovvero il collegamento che dovrà avvenire tra la commissione Ecclesia Dei e la Congregazione per la Dottrina della Fede. Portando il problema lefebvriano a livello dottrinale, il Papa ha pertanto agito proprio in maniera contraria rispetto a quanto affermato da una certa lettura dei fatti "come se niente fosse...", anzi arriva a un vero e proprio "c'è molto in gioco". Troviamo in questa parte forse il punto più importante della lettera, che segna tutto il magistero di Papa Ratzinger nei suoi grandi documenti: "Non si può congelare l'autorità magisteriale della Chiesa all'anno 1962 - ciò deve essere ben chiaro alla Fraternità San Pio X. Ma ad alcuni di coloro che si segnalano come grandi difensori del Concilio deve essere pure richiamato alla memoria che il Vaticano ii porta in sé l'intera storia dottrinale della Chiesa".
Un quinto argomento (e qui il Papa teologo fa ritorno al Papa pastore) mette in luce i veri problemi della Chiesa. Non si tratta di una giustificazione. Si è trattato piuttosto di dire in modo schietto che il problema lefebvriano (e il boom mediatico che ha suscitato la remissione della scomunica) non lo distolgono nel suo ministero pastorale rispetto a quelli che sono i veri problemi e priorità che la Chiesa deve affrontare. Priorità legate al suo ministero di vescovo di Roma e alla chiamata all'evangelizzazione ricevuta dai vescovi, da tutti i cristiani. Questo è direi lo scopo di tutto il pontificato di Benedetto XVI, dall'omelia ad eligendum fatta ancora da cardinale alla vigilia del conclave del 2005, all'omelia all'inizio di pontificato fino alle catechesi settimanali. Di nuovo ancora da teologo, Benedetto XVI dà due definizioni che saranno fondamentali per capire tanti momenti del suo pontificato, quella di dialogo ecumenico e quella di dialogo interreligioso: "Lo sforzo per la comune testimonianza di fede dei cristiani - ecumenismo - è incluso nella priorità suprema (...) la necessità che tutti coloro che credono in Dio cerchino insieme la pace".
Tornando al punto iniziale della lettera, Benedetto XVI si interroga sul perché un atto che doveva essere di riconciliazione ha fatto tanto chiasso; un atto che il Papa stesso mette a un livello prettamente evangelico. La riconciliazione per il Papa è veramente necessaria: non è lecito abbandonare la pecora smarrita; mai Benedetto XVI nega che si tratti di pecore smarrite; ed è per questo che agisce da buon pastore.
A questo punto, avviandosi verso la fine della lettera, Benedetto XVI apre il cuore di pastore grato e allo stesso tempo ferito, e riconosce in tutte le situazioni ecclesiali le cose buone e allo stesso tempo quelle che sono fuori posto: "le cose stonate - superbia e saccenteria, fissazione su unilateralismi".
A conclusione della lettera, Benedetto XVI collega sia la lettera sia soprattutto i fatti - remissione della scomunica, reazioni suscitate e la stessa presente lettera - alla lectio da lui stesso fatta del testo di Galati, 5, 13-15 al Seminario Romano per la festa della Madonna della Fiducia a metà febbraio di quest'anno: ""Tutta la legge infatti trova la sua pienezza in un solo precetto: amerai il prossimo tuo come te stesso. Ma se vi mordete e divorate a vicenda, guardate almeno di non distruggervi del tutto gli uni gli altri!". Sono stato sempre incline a considerare questa frase come una delle esagerazioni retoriche che a volte si trovano in san Paolo. Sotto certi aspetti può essere anche così. Ma purtroppo questo "mordere e divorare" esiste anche oggi nella Chiesa come espressione di una libertà mal interpretata. È forse motivo di sorpresa che anche noi non siamo migliori dei Galati? Che almeno siamo minacciati dalle stesse tentazioni? Che dobbiamo imparare sempre di nuovo l'uso giusto della libertà? E che sempre di nuovo dobbiamo imparare la priorità suprema: l'amore?".
I fatti che hanno suscitato la presente lettera sono analizzati lucidamente e schiettamente da Papa Ratzinger, e lui stesso ne prende atto, nelle cose buone e negli sbagli commessi e sicuramente evitabili, per fare che il governo collegiale della Chiesa col vescovo di Roma - a cominciare dagli episcopati mondiali fino agli organismi della Santa Sede a Roma - siano strumenti di collaborazione per il bene di tutta la Chiesa.
Queste righe sono nate da una lettura della lettera di Benedetto XVI, un testo a cuore aperto di un fratello ai fratelli. Siamo di fronte a un testo che ci manifesta quei quattro aspetti sì di Joseph Ratzinger, ma soprattutto di Benedetto XVI nel suo ministero come vescovo di Roma, aspetti a cui facevamo riferimento all'inizio di queste righe: serenità, sincerità, lucidità ed umiltà. Siamo di fronte a uno dei grandi testi del magistero pontificio di Papa Ratzinger, Papa pastore, Papa teologo, Papa da un cuore umano e umile capace di rallegrarsi e di soffrire con e per i suoi fratelli e i suoi figli.



(©L'Osservatore Romano - 16 - 17 marzo 2009)

Servono pensieri nuovi

Nella lettera del Papa ai vescovi non c'è scritto, ma la sua lettura coscienziosa chiede a quanti nella Chiesa abbiano qualche responsabilità di fare un passo indietro. Non per fermarsi nell'immobilismo, ma per ripartire con il piede giusto prima che i guasti siano irreparabili. Benedetto XVI è un vero riformista e per cogliere questa sua dimensione costitutiva servono pensieri nuovi, sgomberando il campo dai detriti tipici di una comunicazione fondata sul logorato cliché di conservatori e progressisti contrapposti. Ratzinger si muove dall'ottica della missione con la quale legge i fatti del mondo. Ne ha dato prova nelle sue encicliche, scrivendo alla Chiesa cattolica nella Cina, nei messaggi sulla pace e la comunicazione, nei viaggi e, da ultimo, alla vigilia della sua visita in Africa.
La Chiesa non va avanti e cessa di essere segno del Vangelo se ciascuno vede il suo particolare e lotta per affermarlo. Benedetto XVI va ripetendo all'infinito che l'iniziativa parte da Dio. È un'ottica diversa rispetto alle dinamiche attuali della comunicazione che punta a esaltare il divo, il leader risolutore, il marchio di fabbrica, il vincente. Stare nella Chiesa non è una gara secondo le categorie mondane e politiche. In una parola Papa Ratzinger chiede di rovesciare il criterio dell'apparenza per divenire quello che ogni credente è chiamato a essere: un discepolo di Gesù. È da questa prospettiva che occorre valutare la congruità del servizio che si rende alla Chiesa e alla gente. È dal grado di responsabilità e di coerenza con cui ognuno vive la propria vita e il proprio ruolo - dal più appariscente al più nascosto - che discende il buon andamento nella vita dei fedeli e nelle istituzioni cattoliche.
La lettera del Papa ai vescovi propone una lettura molto realista del dibattito nella Chiesa. Essa è anzitutto una presa di responsabilità di Benedetto XVI come successore di Pietro. Un compito che egli non vive in solitudine perché conosce la Chiesa e sente vivo il carattere collegiale della successione apostolica. E credere alla collegialità significa anche ricorrere a un governo nel quale le persone e il consenso motivato vengono al primo posto. Auspicare una Chiesa più fraterna e poi attendersi risultati quasi esclusivamente in termini di efficienza formale, è una contraddizione. La capacità di rimboccarsi le maniche nella Chiesa è più moderna e aperta della semplice abitudine a criticare comunque. Allo stesso modo non si è più fedeli al Vangelo solo perché ci si attesta con caparbietà su forme rituali o espressive del passato.
La lettera del Papa dà un segnale. Ci sono segni più eloquenti delle parole e già più volte egli ha lasciato capire di volere persone leali e responsabili. Ciò significa competenza e abitudine a parlare con franchezza e carità. Anche l'ipocrisia è dannosa nella Chiesa. La proposta di un anno per il rinnovamento della vita sacerdotale porta alla radice della crisi vocazionale e affronta la santità quale origine della fiducia accordata ai preti.
Dipingere un papa Benedetto perduto dietro le note di Mozart, arroccato nelle sue stanze, isolato dal mondo rasenta il comico. Nello stesso momento in cui gli si alzano intorno tali cortine fumose, gli si riconosce una statura intellettuale. Ma un vero intellettuale non sta fuori dal mondo; pensa e propone un mondo migliore del presente. E il Papa finora l'ha fatto magistralmente.
C'è stato un periodo in cui si è parlato liberamente di vera e falsa riforma della Chiesa. Papa Benedetto è un vero riformatore ed è stato uno di coloro che hanno sempre desiderato e richiesto una Curia romana adeguata alla riforma del concilio. Ora chiede una cosa semplice e difficile: tutti, conservatori e progressisti, centristi ed estremisti dentro la Chiesa cattolica, cristiani di altre Chiese e confessioni sono chiamati a trovare punti di convergenza anziché di rottura, perché la missione di annunciare credibilmente il Vangelo è più urgente di ogni altra questione. Il Papa ha avviato una nuova partenza per la Chiesa del concilio, ma sa che il "balzo in avanti" - come talvolta ha definito il concilio - potrebbe arenarsi. Perciò scrivendo la lettera ai suoi fratelli vescovi si è esposto ancora una volta, noncurante di ogni altra umana considerazione.

c. d. c.

lunedì 16 marzo 2009

La Mitica Abissinia Cristiana


Se si chiede agli Italiani cosa pensano quando si dice «Abissinia», la risposta sarà legata ai fatti della Seconda Guerra Mondiale, alle colonie o, tutt’al più, alla recente questione dell’obelisco di Axum che, poi è stato restituito forse senza troppa ragione. Così, la cultura e l’arte etiopiche restano ai margini dei nostri interessi che, perciò, ci farebbero misurare con l’ingombrante passato di potenza coloniale, in contrasto con l’idea, sempre segretamente accarezzata, di «Italiani brava gente». Adesso, una bella mostra «Nigra sum sed formosa».

Sacro e bellezza dell’Abissinia cristiana, aperta da oggi fino al 10 maggio nelle sontuose sale di Ca’ Foscari a Venezia, ci rivela un’Abissinia insospettata, ricca d’arte e di tradizioni. La sede veneziana è ampiamente giustificata dalla Storia perché risale al 1402 il primo rapporto diplomatico noto fra Venezia e l’Abissinia, quando il 26 agosto di quell’anno, il doge Michele Steno (1400-1413) raccomandava al duca di Candia (la Creta di allora) l’ambasciatore del Prete Gianni «domini Indiae», che faceva ritorno in Abissinia. Per secoli, infatti, l’Abissinia fu considerata la patria di questo mitico sovrano, signore dell’India, che sedeva ad una tavola di smeraldo circondato dai suoi cavalieri. Il Prete Gianni aveva scosso le coscienze di tutt’Europa scrivendo nel corso dei secoli ai potenti della terra: prima una lettera all’Imperatore Emanuele I Comneno (1143­1180), poi a papa Martino V (1431-1447), per incitarli alla lotta contro i musulmani e alla riconquista del Santo Sepolcro. Come ha poi dimostrato la filologia successiva, quelle lettere erano dei falsi, scritte probabilmente da un vescovo tedesco; ma per secoli, su questo ed altri indizi, visse e prosperò la leggenda del Prete Gianni, paladino della cristianità.

Del resto che la terra d’Abissinia fosse il luogo dei sogni degli uomini, lo dimostra la leggendaria sovrana di quel mitico regno: la Regina di Saba che, come narra la Bibbia nel Primo Libro dei Re (10, 1-13) e nel Secondo delle Cronache (9, 1-12), si era scomodata per andare a conoscere il Re Salomone la cui fama di saggezza era giunta fino alle sue riverite orecchie. Alla luce di questi fatti, gli esegeti interpretarono il celebre verso del Cantico dei Cantici (1, 5) «Nigra sum, sed formosa», ovvero «sono scura, ma bella», come se fosse da riferire alla mitica regina e all’incontro con il sovrano biblico. Proprio questa frase dà il titolo alla mostra veneziana, che si propone di raccontare le meraviglie della terra d’Abissinia e il mito che nei secoli le è cresciuto intorno.

Curata da Giuseppe Barbieri, l’esposizione si avvale del contributo d’altri insigni studiosi fra i quali Stanislaw Chojnacki, professore emerito dell’Institute of Ethiopian Studies dell’Università di Addis Abeba, oltre che gli italiani Gianfranco Fiaccadori, Mario Di Salvo e Osvaldo Ranieri. Il percorso espositivo contempla anche un imponente apparato multimediale che, proprio nella parte iniziale dell’esposizione vuole introdurre il visitatore nell’atmosfera di quel paese con fotografie, filmati proiettati su pareti a grandezza naturale, interviste virtuali a Stanislaw Chojnacki e musiche che fanno di contorno alle acqueforti dedicate da Lino Bianchi Barriviera, fra il 1939 e il 1949, ai suggestivi scorci delle chiese rupestri di Lalibela (presso Roha, l’antica capitale dei re zague), dal nome del sovrano che le fece costruire fra il XIII ed il XIV secolo.

Al piano superiore, invece, sono esposti i primi oggetti importanti, a cominciare dal Mappamondo di Fra’ Mauro, capolavoro della Biblioteca Marciana, prestato per l’occasione, che offre subito la dimensione geografica della mostra. Intorno, nelle vetrine, le croci astili finemente lavorate e gli altri oggetti rituali legati alla devozione cristiana. Più avanti, poi, la cultura artistica dell’Abissinia si dipana fra le pagine dei suoi codici e i legni d’icone totalmente inedite che trovano qui, per la prima volta la loro occasione espositiva. Infine, il legame fra l’Abissinia e Venezia si rinsalda ancora con le opere di Nicolò Brancaleone, il pittore inviato in quella terra lontana intorno al 1480. La sua bottega fu un punto di riferimento per lo sviluppo stesso dell’arte abissina che solo di recente è stata riletta anche alla luce di questo contributo.

COMUNICATO: INDIZIONE DELL’ANNO SACERDOTALE

In occasione del 150° anniversario della morte del Santo Curato d’Ars, Giovanni Maria Vianney, Sua Santità ha annunciato questa mattina che, dal 19 giugno 2009 al 19 giugno del 2010, si terrà uno speciale Anno Sacerdotale, che avrà come tema: "Fedeltà di Cristo, fedeltà del sacerdote". Il Santo Padre lo aprirà presiedendo la celebrazione dei Vespri, il 19 giugno p.v., solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù e Giornata di santificazione sacerdotale, alla presenza della reliquia del Curato d’Ars portata dal Vescovo di Belley-Ars; lo chiuderà, il 19 giugno del 2010, prendendo parte a un "Incontro Mondiale Sacerdotale" in Piazza San Pietro.

Durante questo Anno giubilare Benedetto XVI proclamerà San Giovanni M. Vianney "Patrono di tutti i sacerdoti del mondo". Sarà inoltre pubblicato il "Direttorio per i Confessori e Direttori Spirituali" insieme ad una raccolta di testi del Sommo Pontefice sui temi essenziali della vita e della missione sacerdotale nell’epoca attuale.

La Congregazione per il Clero, d’intesa con gli Ordinari diocesani e i Superiori degli Istituti religiosi, si preoccuperà di promuovere e coordinare le varie iniziative spirituali e pastorali che saranno poste in essere per far percepire sempre più l’importanza del ruolo e della missione del sacerdote nella Chiesa e nella società contemporanea, come pure la necessità di potenziare la formazione permanente dei sacerdoti legandola a quella dei seminaristi.

domenica 15 marzo 2009

Il senso della Chiesa

Camillo Ruini
Cardinale vicario generale emerito di Roma

Un'autentica novità: chiamerei così la lettera che Benedetto XVI ha scritto ai "Confratelli nel ministero episcopale" sulla remissione della scomunica ai quattro vescovi consacrati da monsignor Lefebvre nel 1988. Novità che si manifesta anzitutto nel carattere fortemente personale di questa lettera, che pure è rivolta a tutti i vescovi della Chiesa cattolica e di fatto, essendo stata resa pubblica, anche a tutti i fedeli: una comunicazione personale che supera i limiti dell'ufficialità e si offre al lettore in maniera trasparente, consentendogli di entrare, per così dire, nell'animo del Papa e di prender parte dal di dentro alla sua sollecitudine pastorale, alle motivazioni fondamentali che guidano le sue scelte e anche all'atteggiamento interiore con cui egli vive il suo ministero.
In questa medesima chiave, la lettera non nasconde certo le difficoltà del momento e le loro cause immediate, anzi le sottolinea, ma per andare più in profondità, alle radici spirituali, culturali ed ecclesiali di quegli ostacoli che rendono faticoso il cammino della Chiesa e che richiedono a ciascuno di noi conversione e rinnovamento. Se vogliamo trovare per questa lettera qualche analogia dobbiamo pensare ad alcune lettere che, soprattutto nei primi secoli del cristianesimo, vescovi di grandi sedi - in particolare i vescovi di Roma - hanno inviato ai loro Confratelli sui problemi allora più preoccupanti.
Benedetto XVI ha chiarito con quella precisione di pensiero che gli è propria il significato positivo e i limiti del provvedimento di remissione della scomunica: sarebbe inutile pertanto ritornare su ciò che è perfettamente chiaro nella sua lettera. Assai utile può essere invece riflettere - per farle intimamente nostre - sulle grandi priorità del suo pontificato, che egli aveva evidenziato fin dall'inizio e che ripresenta e approfondisce con sofferta e vorrei dire drammatica convinzione in questa lettera.
La prima priorità è confermare nella fede i fratelli: in concreto, in questo nostro tempo, "la priorità che sta al di sopra di tutto è di rendere Dio presente in questo mondo e di aprire agli uomini l'accesso a Dio", a quel Dio che si è pienamente manifestato in Gesù Cristo. Guardando ai nostri fratelli in umanità, e guardando anche dentro alla Chiesa e anzitutto dentro a noi stessi, possiamo renderci conto che questa è davvero, nella concretezza della vita e della storia, la questione decisiva: una questione spesso ignorata o rimossa, o ritenuta ormai superata, ma in realtà la questione da cui tutto dipende, la sola chiave che può aprire al pensiero dell'uomo tutto il suo spazio legittimo e necessario e può offrire al cuore dell'uomo una solida speranza.
Dentro alla suprema priorità di Dio trova immediatamente posto la priorità dell'amore e della comunione tra noi: in concreto la priorità dell'unità dei credenti in Cristo e la priorità della pace tra tutti gli uomini. Di qui la sofferenza che Benedetto XVI non nasconde di fronte all'inclinazione a "mordersi e divorarsi a vicenda", purtroppo oggi presente tra noi come fu presente tra i Galati a cui scriveva san Paolo.
Tocchiamo qui un nervo scoperto del cattolicesimo degli ultimi secoli, un punto di fragilità e di sofferenza di cui dobbiamo diventare più e meglio consapevoli. Mi riferisco all'indebolirsi, e a volte praticamente all'estinguersi, del senso di appartenenza ecclesiale, della gioia cioè e della gratitudine di far parte della Chiesa cattolica. Non si tratta di qualcosa di secondario e di accessorio, che dovrebbe giustamente lasciare il passo di fronte alla nostra libertà individuale e al nostro rapporto personale con Dio, o anche a tante altre appartenenze che appaiono più concrete e più gratificanti.
Occorre invece ricostruire dentro di noi quella convinzione di fede che ha caratterizzato il cristianesimo fin dal suo inizio, secondo la quale il senso della Chiesa è parte essenziale della nostra appartenenza a Cristo. Hanno qui la loro radice l'accoglienza del magistero della Chiesa e lo sforzo di conformare la nostra vita ai suoi insegnamenti, ma anche un atteggiamento che abbraccia la sfera dei sentimenti e che si traduce spontaneamente nell'affetto per coloro che nella fede ci sono padri e fratelli. Se questi sentimenti saranno vivi in noi resteremo lontani da quel gusto amaro di cogliere in fallo il nostro presunto avversario, che in realtà è nostro fratello, che purtroppo affiora in molte parole, gesti o silenzi, come la lettera del Papa, con onestà e sofferenza, ci aiuta a comprendere.

venerdì 13 marzo 2009

La Bella Mostra di Arte Sacra Etiope

THE DIVINE LITURGY

According to the Rite of the Ethiopian (Ge'ez) Church

By Cardinal Paulos Tzadua ( Archbishop Emeritus of Ethiopia)



HISTORICAL BACKGROUND

The Ethiopian rite is one of the oldest rites and is used by the Ethiopian Orthodox Church as well as by that group which is in full communion with the Church of Rome, The Ethiopian Catholic Church. In its essential elements, it stems from the Alexandrian rite and the language used in the services is classical Ethiopian called Ge’ez.

Because local documents are lacking, it is difficult to reconstruct the history of the Ethiopian rite, and to study the various phases through which it attained its actual form. This lack of historical witness is the result of politico-religious upheavals that led to the destruction of the literary and archeological patrimony to do with the liturgy.

Early turmoil destroys documentation

Ethiopia, in fact, had been twice the scene of such uprisings: at first in the 10th century and again in the 16th century. The first protagonist was the famous woman Judith of the Falashas group that claims to descend from the Jews who immigrated in the distant past. The second was the Muslim Mohammed Gragn. Both of them gave their disruptive movements an anti-Christian background and consequently they destroyed temples and monasteries and all the treasures of the sacred literature preserved there.

The difficulty in making a historical reconstruction of the liturgical rite is further increased by the inaccessibility of Ethiopian monasteries. These monasteries are the very depositories of the few documents that could be saved from the above-mentioned destructions.

st. frumentius invested as first bishop of ethiopia

The starting-point of the history of the Ethiopian rite must, in any case, coincide with the introduction of Christianity into Ethiopia. The evangelization of Ethiopia, in its true, strict sense, began about the middle of the 4th century. The first bishop was St. Frumentius who was invested by the great St. Athanasius, Patriarch of Alexandria. Before his investiture as Bishop of Ethiopia, St. Frumentius had, together with his brother Edessius, a long stay in Ethiopia as minister of the court of Axum, historical capital of the Ethiopian Empire. All these are confirmed by the historian Rufinus of Aquileia in his Historia Ecclesastica1 and by an authentic comment inserted in the Apologia of St. Athanasius, namely in the letter sent by Constance to the king of Axum2 and, before all, in the Ethiopian tradition itself.

Concerning the history of the Ethiopian liturgy, some facts can also be deduced from the historical sources mentioned above of the Ethiopian tradition, which relate to the work of St. Frumentius before and after his consecration as Bishop of Ethiopia. During his stay at Axum as minister of the court, he took advantage of any occasion to do apostolic work among the foreigners established there for business. Rufinus expressly says that Frumentius "nequerere sollicitus est soqui inter negotiatores Romanos Christiani essent" (he took pains to find out whether there were Christians among the Roman businessmen.) Then, having discovered them, he gave them a helping hand "ut conventicula per lova singula facerent ad quae Romano ritu orationis causa confluerent" (that they may have their assemblies in the different places where they could come together for prayer according to the Roman Rite.)3

In reference to the inhabitants of the country, Ethiopian tradition relates that Frumentius had found an environment saturated with Judaism and Christian influence.

He inquired of the people how it came about that having circumcision and (Christian) faith, they did not have Baptism and Eucharist. The people told him that circumcision was practiced because it was inherited from their ancient Levite Fathers, that they had the faith from the eunuch of Queen Candace4, while as for Baptism and the Eucharist no Apostles were sent to them. Tradition adds that Frumentius, after having gone to Alexandria, remained there for five years and was instructed by St. Athanasius on the New Testament because he had been sufficiently instructed in the Old Testament in the milieu of [an] Axum prone to Judaism. After his Episcopal consecration, Frumentius returned to Ethiopia carrying with him the entire liturgy.5

development of the liturgy

As regards the general history of the liturgy, Ethiopia was included in the Christian world in the middle of the fourth century; the situation may be described as follows: After a period of religious intolerance, the Church began to have more space to breathe. The basilicas were built and the liturgy, basically the same in all the churches, from a simple systematic ceremony, began to be enriched and it developed with characteristics different from one place to another. Although the liturgical language was Greek, everywhere, there arose, especially in the East, various types of liturgy, before all the Antiochene and Alexandrian types.

st. frumentius brings alexandrian rite to axum

The insertion of Ethiopia in the Christian world occurred during this period of liturgical development, and this happened precisely under the influence of the Church of Alexandria. The type of liturgy introduced in Ethiopia by St. Frumentius could not be any other therefore, than that of the Alexandrian type. The liturgical language used in the beginning was, there is no doubt, Greek. In fact, with the Macedonian conquest at first and later with the influence of the Ptolemies, the Greek language spread not only in that part of Africa around the Mediterranean basin, but also to the court of Axum, in Ethiopia. This is proved by the inscriptions on the steles, which trace their origin to the 4th century A.D. and also from the inscriptions on coins of the same period.

In this century, the liturgical language of all the local churches was still Greek. St. Frumentius, during his first stay in Ethiopia as a minister of the court of Axum, worked primarily among the foreigners who were certainly Greek speaking. Returning to this country as bishop of Ethiopia in Axum, he facilitated the construction of oratories. This construction-work was probably the starting-point of his formal apostolate to the Ethiopians and they were redolent of Hellenism. This, nevertheless, only emphasizes that the need for a translation of the liturgy into the Ethiopian language was not yet urgent. The common people had not yet succumbed fully to the Hellenic culture either linguistically or in other aspects of life, therefore it is certain, that the need for translating the liturgy into their mother tongue was understood.

translation into vernacular

This eventually happened as religion entered among the common classes of people. It is not possible, however, to pinpoint the date of the translation of the liturgy. Yet it is certain that, at the end of the 5th century, it was already a fact. It is probable that the work of translation might have had its beginning at the time of St. Frumentius, because it is inconceivable that the saint limited his apostolate to Greek-speaking foreigners.

It has been stated that the liturgy introduced by St. Frumentius into Ethiopia was without doubt the Alexandrian one. This is the one into which he would have been initiated by St. Athanasius. The Ethiopian Rite, therefore, derives its origin from Alexandria.

language, customs and songs make rite unique

A comparison between the Ethiopian liturgy and the ancient Alexandrian one confirms the dependence of the Ethiopian Rite on that of Alexandria. There is a similarity between the Ethiopian and the Egyptian Coptic Rites, which stems from their common origin. This can be seen not only in their structure but also, in some instances, texturally. The Ethiopian Rite is undoubtedly Alexandrian in origin, but it has undergone such an evolution that the actual form of the liturgy, so very distant from the original, seems on the point of assuming the dignity of an independent rite. Language, customs and songs contributed largely to this evolution, giving the Ethiopian rite its own characteristic features.

Just as every rite presupposes a set of canonical norms that govern it, so also the Ethiopian rite has its own canonical rules, as far as liturgy is concerned, which were taken from the deposit of ancient legislation.

ge'ez church documents

The canonical discipline, which governs the Ethiopian liturgy, is contained mainly in the books called in Ethiopia Sinodes, Metsehafa Kidan Ze’egzi’ne Yesus Krestos, Didesqelya, and Fetha-Negast.

The Sinodos is a vast collection of ancient canons extinct in the Ethiopian Church because it is a version of the Egyptian Church Order. In it, besides canons attributed to the Apostles, the canons of Clement, the canons of Hippolytus of Rome, the canons of the Synods of Ancrya, Neocaesarea, Gangra, Antioch, Laodicaea, and the canons of the Ecumenical Council of Nicaea are also included. The Metsehafe Kidan Ze’egzi’na Yesus Krestos is the Ethiopian version of the Testamentum Domini nostri Jesu Christi, Testament of our Lord Jesus Christ, a document of Syrian origin (5th century), and the Didesqelya is the Ethiopian version of the Didascalia Apostolorum, patterned on books I-VII of the Apostolic Constitutions.6-7

The Fetha Negast (The Law of the Kings) is a translation of the Namocanon which, it is believed, was written by the Egyptian As-Safi ibin al-‘Assal around the middle of the 13th century. It deals with matters related to the canon and civil laws and, in small part, also to the criminal law. Originally compiled for the Christians living in Egypt, it was introduced into Ethiopia where it became the fundamental book for the teaching of law in the Ethiopian schools up to modern times.

The Fetha Negast is divided into two distinct parts. The first deals with religious matters depending on the ancient church canons and the writings of a number of the Fathers of the Church, while the second deals with secular matters depending mainly on Roman Byzantine laws. Containing canon and civil laws, its sphere of influence is vaster than that of the other three books. Consequently, this book is more circulated and easier to find, particularly because printed editions are available.8

It seems certain that the Fetha Negast was introduced into Ethiopia and translated from Arabic towards the 15/16th century. As for the other three books, scholars believe that they were introduced towards the 14/15th century and that they were translated from Arabic.9

There are, however, scholars who believe that the Sinodos and the Testament of Our Lord has been translated from Greek.10 It is worthwhile to note that in Ethiopia the period of translation from Greek was from the 4th-7th centuries.11 It is also to be noted that the Ethiopian Church adds the Sinodos and the Testament of Our Lord2 to the number of the Canonical books of the New Testament. This confirms that it knew them from early times.

authority of documents goes back to apostolic times

This is why these books, besides the rules of Christian life the ecclesiastical regulations were based on, and, in particular, detailed canons regarding the liturgy were found [to be of utmost importance]. Formalities, prayers, formularies for all the liturgical services from the celebration of the Holy Sacrifice to the administration of the Sacraments are based on these books. Two formularies for the Divine or Eucharistic Liturgy are based respectively on the Sinodos and the Testament of our Lord and as will be seen below, one of these, i.e. the extract from Sinodos, is the principal model for the other formularies of later origin.

The importance that the Sinodos, the Testament of Our Lord and the Didescalia had and continue to have up to our days with regard to the canonical discipline of the liturgy, can be estimated from the disposition contained in the Metsahafa Qeddasie, the Ethiopian 'Missal', which says :"Whoever he might be, Metropolitan or Bishop, Presbyter or deacon, who does not have sufficient instruction or who does not know the contents of the books of the Testament of Our Lord, of the Sinodos and of the Didesqelya and all the rubrics, do not enter into the sanctuary for the ministry; and if he rashly dares to enter, let him be taken away from the church and degraded."

liturgical reform of 15th century king

In spite of all this, it is not to be believed that the liturgical discipline remained static with regard to the rules of the canons contained in the books already mentioned. The canonical rules pertaining to the cult developed indeed with the progressive changing of the liturgy. This is seen from numerous works that continued to follow in the various centuries. The epoch that knew a considerable expansion and evolution of liturgical discipline in general was the 15th century. Due to the impetus of the Emperor Zer'a Ya'qob (1434-14680, there was a great movement for the reform of the worship in his empire.3

our lady honored

During this epoch, the Ser'at we'Tezaz, the 'Rules of Precepts', comments, collections of canons and rubrics from the Liturgy and the administration of the Sacrament were compiled. There appeared also at the same time the Metsehafa Bahrey or 'Book of Essence' and the Teaqebo Mistir or 'Care of the Sacrament'. The first contains the rules that have to be observed in administering the Anointing of the Sick, while the latter prescribes which care is to be observed in regard to the Eucharist that there be no profanation in administering or in receiving it4. The reorganization of the liturgical feasts as well as the introduction of new feasts in honor of Our Lady, the Angels and the Saints are also attributed to Zer'a Ya'qob.

The new feasts gave occasion for composition or translation of the new proper parts and new holies related to these feasts.

apostasy to islam

No sector of the cult was neglected in the reforms and the reorganizations of Zer'a Ya'qob. In the 16th Century, a ritual was written which was called Metsehafa Qeder or 'Book of Impurity ', i.e. a penitential book. The drawing up of this ritual was brought about by the fact that, during the Muslim invasion under the leadership of Mohammed Gragn, many Christians apostatized embracing the Muslim religion. When the power of the Muslims had been overthrown, this ritual provided for the reconciliation with and the reinstatement into the Church of those had had apostatized5.

liturgy evolves over centuries

In the 17th century, there appeared also the penitential book entitled Fewse Menfesawi or 'Spiritual Medicine', which was translated from Arabic6 and contained rules for some liturgical acts. On the whole it can be affirmed that, on the basis of the canonical rules of the ancient book, the Ethiopian rite did not cease to develop both in its discipline as well as in its essence over the course of the centuries. Concerning this evolution, however, there was a lack of centralized direction for coordinating and regulating the necessary stages in the evolution. The hierarchy sent by the Coptic Patriarchate of Alexandria was a stranger to both the language and the liturgy of the country. The only task reserved to the then respected hierarch (Abuna) was to administer Holy Orders, to bless the holy Oils and the tabot (the sacred tables or stones for the altars). The elaboration and the transcription of the liturgical texts, the teaching of the liturgy were entrusted to the professors, mainly laymen (the so-called Debtera) who had a theoretical knowledge of liturgical question. By entrusting such persons with the monopoly of the liturgy, without central control, it was quite natural that postpositions, additions, omissions and doublings occurred rather arbitrarily as can be noted in the liturgical texts of the different epochs.



THE HISTORICAL EVOLUTION: THE ANAPHORAS

When treating the historical evolution of the Eucharistic Liturgy in its essence, it must be stated, first of all, that the Divine Liturgy according to the Ethiopian rite, as in all other rites, is divided into two parts, i.e. the introductory part called the Ordo Communis and the Eucharistic part called Anaphora.

structure of the liturgy

The Ordo Communis is invariable except for the readings from the New Testament, for the Gospel and the three verses taken from one of the Psalms and sung by the deacon alternating with the people before the gospel. The Ethiopian sources say that St. Basil of Antioch arranged this.7 Anyway, structurally, it comes from the corresponding part of the Ancient Alexandrian liturgy, which in the 4th century followed this order:

1. The greeting of the priest to the faithful and their response




2. Readings and hymns




3. Gospel and Homily




4. Dismissal of the Catechumens




5. The Kiss of Peace




6. The Offertory8



Keeping this structural basis in its essential lines, the Ethiopians Ordo Communis developed in such a way that it is somewhat similar to the other Oriental Liturgies yet having its own characteristic features. Parallel to other Oriental Liturgies, the Rite of Preparation was introduced placing the Offertory at the beginning of the Divine Liturgy; later the Ceremony of Incensing, the Song of the Trisagion and the Creed were introduced.

Its Evolution, with its own characteristics, can be seen from the various manuscripts and the printed texts of the different periods. The changes and developments, to which this part was subject, are arranged into three stages by the Ethiopian doctors.

early missal printed in rome

The first stage of development includes the parts added to the primitive text of the Divine Liturgy and is documented in the manuscripts dating back to the beginning of the 16th century and also in the MISSAL printed in Rome in 1549 by the Ethiopian monk Abba Tesfa-Sion.

The second stage, documented in manuscripts of the 17th and 18th centuries, includes additions and the changes the established order was subject to in the manuscripts of the 16th century. This meant that the rubrics, the brief and expressive prayers their order of succession, set down in the first documents, were subject to the developments and changes in the texts of the 17th and 18th centuries.

The third stage covers further developments of the second stage that are verified by modern texts. Under the guidance of the texts of the period, it appears that the parts that underwent the greatest developments and changes are the preparatory parts--the Offertory and the Ceremony of Incensing. These parts which in the first documents, had a number of proportioned and limited prayers and formulas together with a systematic arrangement of ceremonies, became, in the course of time, lengthened in prayers and formularies and more refined and pompous in ceremony.

liturgy subject to innovation

Because of the nature itself of the liturgical act, which is an expression of religious vitality corresponding to the psychology of the people and of the surroundings where it is carried out, it may be said that the Ordo Communis as a whole did not remain rigid in the original formulas. With the passing of time, it was therefore subject to innovations: New prayers and new ceremonies were introduced, already existing ones were suppressed or simply transposed.

variety of eucharistic prayers (anaphoras)

Speaking now of the Eucharistic part of the Anaphora, we must state, first of all that it is changeable according to the feast days of the liturgical year. Because of this variability, the Ethiopian rite has a rather large number of Anaphoras. It is further affirmed that, among the Oriental Churches, the Ethiopian Church has the second greatest number of Anaphoras, being preceded only by the Syro-Antiochene Church. Up to now, 20 anaphoras are known:


1. Anaphora of the Apostles




2. Anaphora of Our Lord




3. Anaphora of St. John the Evangelist




4. Anaphora of the 318 Orthodox Fathers (of the Council of Nicaea




5. Anaphora of Our Lady (I) (which is said to have been composed by Kyriakos of Behnsa)




6. Anaphora of St. Athanasius




7. Anaphora of St. Basil




8. Anaphora of St. Gregory of Nyssa




9. Anaphora of St. Epiphanius




10. Anaphora of St. John Chrysostom




11. Anaphora of St. Cyril(I)




12. Anaphora of St. James of Sarug




13. Anaphora of St. Gregory




14. Anaphora of St. Dioscorus




15. Anaphora of Our Lady (II) by Gyiorgis of Gasseccia




16. Anaphora of St. Mark




17. Anaphora of St. James, Brother of the Lord




18. Anaphora of Our Lady (111)by Gregory




19. Anaphora of Our Lady (IV) by Gregory




20. Anaphora of St. Cyril (II)



The Ethiopian Orthodox Church recognizes and accepts only the Anaphoras listed from 1-14. It does not recognize any of the other Anaphoras. They consider them apocryphal. The last edition of the Metsehafe Qeddassie printed under the auspices of the Sacred Congregation for the Oriental Churches which is used by the Catholics of Ethiopia, includes, besides the number accepted by the Ethiopian Orthodox Church, also number 15, 16,and 17. We know of the Anaphoras 18-20 only from scholarly works.

The general premise about the historical origin, the chronology and the authors of almost all the Ethiopian anaphoras is that up to now nothing definite has been said. However, it should be asked which of the above-listed anaphoras are the oldest in the Ethiopian Church.

It is historical fact that St. Frumentius was sent from Alexandria as the First Bishop of Ethiopia. This fact could induce one to believe that he brought the liturgy under the name of St. Mark, the (Greek) anaphora of the same name, at that time used by the Church in Alexandria. It can and must be admitted that the ritual system, i.e. the organizing structure of the rite brought and used by St. Frumentius, was that which carried the name of the Liturgy of St. Mark. As far as the particulars about the anaphora are concerned, it is only a mere presumption. As for the Greek liturgy of St. Mark (with respective anaphora), it is well known that it has been translated or adapted by St. Cyril of Alexandria (444 A.D.), almost a century after St. Frumentius. At the present, the Greek anaphora of St. Mark exists in the Coptic Church of Alexandria under the name of St. Cyril. There is also the Ethiopic Anaphora of St. Mark, (no. 16). Some scholars have stated that at certain times it was used in Ethiopia9 and that it must have been the ordinary Anaphora in the Ethiopian Church0 during the 14/15th centuries. On the other hand, however, besides the fact that it is not an exact translation of the Anaphora of St. Mark/St. Cyril, the Ethiopian Orthodox Church does not recognize it. The Ethiopian doctors know of its existence, but they maintain that it was composed or translated doctrum gratia and they definitely consider it apocryphal. All this, and in particular the unfavorable attitudes of the Ethiopians toward this anaphora, make it bewildering [impossible] to declare it as the oldest in use by the Ethiopian Church, at least in its actual form.

anaphora of the apostles accorded primacy

The oldest anaphora used in Ethiopia seems to be that of the Apostles (no.1). It is in fact, an almost faithful reproduction of one of the oldest Eucharistic prayers known, namely the Eucharistic prayer of the Traditio Apostolica of Hippolitus of Rome (A.D. 250). It is certain that at the time in which St. Frumentius was appointed and sent as Bishop of Axum (about 340 AD), the Traditio Apostolica was known in Egypt (Egyptian Church Order) 1, and that the Eucharistic prayer therein was used by the Egyptian Church. Perhaps it can be presumed that St. Frumentius had had an endowment from Alexandria, a copy of the Traditio Apostolica (alias Egyptian Church Order)22, or an excerpt of the Eucharistic prayer therein, which later on will be developed and enriched with other elements. On the other hand, there were the Roman businessmen to whom St. Frumentius gave help to have their assemblies for prayer according to the Roman rite. Isn't it possible to presume that the liturgical text of this rite might be that of the Traditio Apostolica? It could also be presumed that at least the work of translation of this liturgy might have taken place at the time of St. Frumentius or of his immediate successors for the pastoral reasons exposed before.

The fact that the Anaphora of the Apostles is based on the Sinodos and the latter is believed to have been translated from the Egyptian Church Order into the Ethiopic language in the 14/15th century has induced some authors to state that the said anaphora was introduced into Ethiopia during that time.23 But it would be interesting to investigate if the 14/15th century translation of the Sinodos was only translation. Or was it also a compilation i.e. a collecting or putting together in one corpus canons translated at that time and canons already translated, such as parts in which the Eucharistic prayer in question is included.4

As for the Ethiopian tradition, on the other hand, there does not seem to be only [any] disagreement that the Anaphora of the Apostles holds priority over all the anaphoras. The Ethiopians agree that the Anaphora of the Apostles preceded the other anaphoras and, therefore it is considered as medebawi, i.e. as the model or basis for the others.

Another anaphora that came to be considered in Ethiopia as being quite ancient, perhaps as ancient as that of the Apostles, is the Anaphora or Our Lord (no.2). It is derived from the well-known work entitled the Testament of Our Lord.

To conclude, the fact that these two anaphoras came from the two books (the Sinodos and the Testament of Our Lord) which, according to E. Bishop, "embody the ancient, genuine and native tradition of the Ethiopic (Abyssinian) Church"5 confirms once again their primacy

With regard to the other anaphoras, we must say, first of all, that when we speak of the names of the authors, we are deal with pseudonyms. These pseudonyms are names of Apostles and of the Church Fathers that are added to the text to give it more credibility.6

authentic ethiopian anaphora

We can only speak with certainty about the author and the origin of the Anaphora of Our Lady (II) (No. 15). The author is, in fact, the famous Ethiopian monk Abba Gyorgis of Gasseccia who flourished during the reign of Amda-Sion (1314-1344). 27 It is therefore, an authentic Ethiopian production. Besides the author and the origin, the chronology of this anaphora is certain. The text of the anaphora is in rhyme, which supports the assertion and the fact that it was originally composed in Ethiopian; it is to be noted however, that the poetic form is verifiable also in parts of many other anaphoras, especially in nos. 2-14 and nos. 18 and 20. This fact may lead to the supposition that many anaphoras, if they are not originally composed in Ethiopia, are perhaps free translations.

According to the German scholar E. Hammer Schmidt 8, the following list includes those anaphoras, which almost certainly originated in Ethiopia and those, which are composed from foreign elements in such a way that they must be regarded as typically Ethiopian in character:

Anaphora of St. John the Evangelist (no.3)

Anaphora of the 318 Orthodox Fathers (no. 4)

Anaphora of Our Lady (1) by Kyriakos of Behnsa (no.5)

Anaphora of St. Athanasius (no. 6)

Anaphora of St. Gregory (no.8)

Anaphora of St. Epiphanius (no 9)

Anaphora of St. John Chrysostom No.10)

Anaphora of St. Cyril (nos. 11 and 20)

Anaphora of St. Gregory (no. 13)

Anaphora of St. Dioscorus (no. 14)

Anaphora of Our Lady (III) by Gregory (no. 18)

In this list, the Anaphora (II) of Our Lady by Gyorgis of Gasseccia is also included but we refer to what has been said about it above.

Examining the inner content of the Anaphora (I) of Our Lady No.5), and the Anaphora of St. Athanasius (no.6), we find that they have some peculiarities which deserve being mentioned.

The Anaphora of Our Lady (I) has certain connections with a Dersan (homily) on Our Lady, which the Ethiopian Church possesses, but which is certainly of foreign origin. It resembles the Oratio et Laudatio in Sanctissimam Dei Genitricem Mariam (Panegyric or Praise of the Most Holy Mother of God, Mary) of Proclus9. This may mean that such an anaphora has partially a foreign influence.

As for the Anaphora of St. Athanasius, its text refers to keeping Sunday holy. There are, on the other hand, the well-known "Dersane-Senbet", more or less long homilies on Sunday0, considered by the Ethiopian Church as part of its ancient sacred literature. Between the Anaphora of St. Athanasius and the Dersana-Senbet, there is a connection as both the anaphora and the Dersane-Senbet exalt Sunday.1

syriac influence

There are anaphoras, which represent a foreign influence such as the Anaphora of St. Mark (no. 16), St. James, Brother of Our Lord (no. 12) and of St. James of Sarug (no. 17). The latter two show a definite Syriac influence. Ethiopian tradition affirms that the Anaphora of James of Sarug was of Syriac origin and was introduced into Ethiopia by an Ethiopian called Woldesellasie.2

An Anaphora, which can be considered as a true translation, the Anaphora of St. Basil (no. 7) does correspond more or less to the anaphora of the same name used in the Coptic Church of Alexandria.

As for the Anaphora of Our Lady by Gregory (IV) (no. 19), we can only say that it exists but still remains unpublished.

The exact origin of the greatest part of the anaphoras is still far from a certain solution. What can be said with certitude is that they are found only in the Ethiopian Church in their present form, with the exception of St. Basil.

history of sacred literature

Leaving aside the Anaphoras of the Apostles, of Our Lord and the Anaphora of Our Lady (II), the question of chronology or of the date of composition or translation of the text of the other anaphoras remains even more uncertain. The oldest existing manuscripts go back only to the 16th century, but obviously the dates of the manuscripts should not be the only criterion for determining the true age of the texts contained in them. If we turn out attention to the general history of Ethiopian sacred literature, we find that there were two periods of fruitful literary production.

The first period goes from the fifth to the seventh century and in this period the Sacred Scriptures and many works of monastic life were translated, especially from the Greek.

After a long period of silence, which lasted up to the middle of the 13th century, came the second period of literary production. At this time, we find many original works such as the Anaphora of Our Lady (I), and also the translation of many works from the Arabic were produced. The drive to translate from Arabic was encouraged by the Egyptian Metropolitan Salama with the intention of renewing and fostering the contact between the Ethiopian Church and the Coptic Patriarch of Alexandria. The translation of the Anaphora of St. Basil and the composition or (free) translation of many other anaphoras may have coincided with this second period.

Regarding the inner structure of the anaphoras, it must be said that, in general, all of them were more or less elaborated according to the classical form of the Anaphora of the Apostles.

thanksgiving dialogue

There are however, some variations that must be mentioned here. As is customary in all prefaces, a textual characteristic of the Anaphora of the Apostles is to recapture the concept of thanksgiving at the beginning of the Eucharistic prayer. This echoes the thanksgiving proclaimed by the celebrant in the penultimate phrase of the dialogue, which precedes the prayer as follows:

CELEBRANT: Give thanks to our God.

PEOPLE: It is right and just.

CELEBRANT: We give You thanks, O Lord…

Besides the Anaphora of Our Lord, the Anaphora of St. Gregory of Nyssa, the Anaphora of St. Gregory, the Anaphora of our Lady (III) by Gregory, the Anaphora of Our Lady (IV) by Gregory, the Anaphora of St. Cyril (II) and in an approximate way, the Anaphoras of St. Mark and St. James, the Brother of the Lord, have followed this form. Many of these anaphoras adhere also to the sober, clear and well-proportioned form of the Anaphora of the Apostles.3

The other anaphoras begin the Eucharistic prayer without any conceptual connection with the dialogue and the length of some is disproportionate with respect to the anaphora model of the Apostles. The main parts, as the introduction of the Eucharistic Prayer, the Prayer of Intercession, the Sanctus, the Institution Narrative, the Epiclesis have the same order of succession. There are, however, some remarks to be made about the Prayer of Intercession and the Epiclesis in reference to some few anaphoras. With regard to the Prayer of Intercession, while it is normally placed within the introducing Eucharistic Prayer and Sanctus, exceptions are found in the Anaphoras of St. James, the Brother of the Lord, and of St. Basil. In these two anaphoras the said prayer comes after the Epiclesis as in the Anaphoras of the Syriac-Antiochan type. In the Anaphora of St. Gregory of Nyssa, while the Epiclesis in this anaphora seems to have an unusual placing as will be seen below.

epiclesis placed after invocation

As for the Epiclesis, it is normally placed after the consecration and it has the well-known characteristic of being a prayer for the descent (or the sending) of the Holy Spirit on the bread and cup, and to have always the same rubric which says: "CELEBRANT: in low voice and with his head bowed down"4

Among the anaphoras from No. 1-17, as listed above, there are three anaphoras in which the Epiclesis with the said rubric and with the express allusion to the Holy Spirit is certainly missing. These are the anaphoras of Our Lady (no.5), of St. Athanasius (no. 6), and of St. Gregory (no.13). In the Anaphora of St. Gregory of Nyssa, there is a prayer before the consecration with the same rubric of the Epiclesis, which says: "O my Master… send the Holy Spirit and power on this bread and on this cup which sanctify our souls, bodies and spirits…"35. This is certainly an Epiclesis, but its placing is unusual.

In the Anaphora of James of Sarug, there is an Epiclesis, but the prayer is for the descent of the Lamb instead of the descent of the Holy Spirit. As for the passage which follows and which reads: "Let 'Melos' the fearful sword of fire be sent and appear over this bread and cup to fulfill this offering"6, the term Melos is rendered as 'the Holy Spirit' in the Aramaic version of the Ethiopian Missal.7 Between the Prayer of Intercession and the Sanctus, there are some exhortations addressed by the deacon to the faithful, which alternate with prayers of the celebrant. The usual order of succession of these exhortations is as follows:


1. "You who sit, arise!"




2. "Look to the East!"




3. "Answer!" (followed by the Sanctus)



Many anaphoras, however, have undergone transpositions, and in one instance (Anaphora of St. Gregory of Nyssa), the penultimate exhortation is redundant as it says, "Let us look at the beauty of our God's glory."



ORDER AND STRUCTURE OF THE DIVINE LITURGY

church architecture

It seems useful to examine briefly the organization and inner structure of the Ethiopian Divine Liturgy. We will begin with a description of the place where the cult is celebrated, the church. It is generally round, divided into three concentric circles in imitation of the ancient temple of Jerusalem. The first circle is the chorus where the singers and the people have their place. The second is the Sancta, which is reserved for those who will be receiving Holy Communion, and the third is the Sancta Sanctorum, or Holy of Holies, where the Tabot or the altar is placed. Here, only the officiating ministers may enter. There are very few modern churches in the big cities. Older Catholic churches do not adhere to the above description but follow the Western style.

sung rite

In the Ethiopian rite, the Divine Liturgy is always sung, and it usually lasts for about two hours. Consequently, as a general rule, low Masses are unheard of. Only among Catholics, in the imitation of the Latin practice, has this last form been introduced.

ministers of the eucharist

Normally the officiating ministers must be five in number, i.e. the celebrating priest, the priest assistant, the deacon, the sub-deacon and the lector. But this number is in derogation of the canons, which prescribe that the minimum number should be seven: they still add fan-holder and the candle-bearer. The derogation is done because in small centers, it is hardly possible to find the number of ministers requested by the canons. The canonical rule of having seven ministers is, however, strictly observed in the monasteries. Sometimes even 13 ministers celebrate, but this is rare. On the other hand, the six additional ministers have no particular duties, except giving the celebration some solemnity.

Regarding the ordinary practice of five ministers, this is their placement during the liturgical service: the celebrant is in the center facing the East. To his right are the sub-deacon and the lector. In front of the celebrant is the deacon holding the asrykar cross (i.e. facing West).

Concelebration, as practiced in the Latin right in which the same matter is consecrated (consecrare simul eandem materiam) by many celebrants, is not known in the Ethiopian rite. There exists a form of concelebration, which may be called inappropriate. This occurs when there are three celebrants united in prayers and in the singing while having three different altars with their own bread and wine and their own ministers. A like practice is known in the Syro-Antiochen rite.

According to the regulation of the Fet’ha Negest, the vestments must be white in memory of the Transfiguration of Our Lord. Red is also permitted in remembrance of the Precious Blood of Christ. In practice, however, any color is allowed.8

Holy Communion is distributed, as in all Oriental rites, under both species.

ordo communis

Regarding the structure of the Divine Liturgy, it has been said above that it is composed of two parts: the Ordo Communis and the Anaphora. The Ordo Communis includes the rite of preparation of the Offertory, of the Absolution of the Son (i.e. the prayer is addressed to Christ), of incensing, of the various readings, the Gospel, the Creed and the Kiss of Peace.

The Rite of Preparation consists of the personal preparation of the celebrant as well as the preparation of the sacred vessels of the cult and of the altar. On entering the temple, the celebrant recites a penitential prayer and the Psalms 24, 60, 101, 102, 121 and 130. He concludes with other prayers imploring a blessing on the temple and on the sacred vessels. Intensifying the Preparation, the celebrant recites prayers said to have been composed by St., Gregory, and, having approached the veiled entrance to the Sancta Sanctorum, he recites a third prayer attributed to St. John. Thereafter, he begins with the preparation of the altar and of the sacred vessels with appropriate prayers. Having finished these preparations, the celebrant addresses another prayer to God the Father asking help for himself and for the people. Finally, he adds the last preparatory prayer taken from different psalms.

Now he puts on the sacred vestments and, having washed his hands, he begins the Introit while the congregation sings: "Halleluiah! Hail our Mother Holy Church…"

The Liturgy continues in this order: the blessing of the bread, the Offertory, the blessing of the chalice, the Doxology: "One is the Holy Father, One is the Holy Son, and One is the Holy Spirit" and Psalm 116. The celebrant continues the prayer of thanksgiving attributed to St. Basil, after which the assistant says the prayer for those who have brought the gifts for the sacrifice. When the bread and the chalice are covered, the Prayer of Absolution to the Son is said by the assistant, and the deacon continues with the litanical intercessions to which the people answer: "Lord, have mercy on us--Kyrie Eleison."

Now the Incensing ceremony begins. The celebrant, while reciting the prayer for the Church, the altar, the hierarchy, the priests and the whole Church, burns incense on the altar.

Then come the readings in a fixed order: from the Epistles of St. Paul, from the Catholic Epistles and from the Acts of the Apostles. Prayers of the celebrant and songs of the faithful follow each reading. After the third reading, some praises of the Holy Virgin are read by the celebrant. Then, as the sub-deacon carries the Gospel, preceded by many candles, all the ministers leave the Holy of Holies. The celebrant blesses the priests present while those officiating and the people alternately sing the solemn hymn of incense. Thereafter follow the Trisagion, the prayer before the Gospel, and some litanies, which are recited by the assistant.

With the reading of the Gospel, the Liturgy of the Catechumens comes to a close. The catechumens are exhorted to leave by the deacon saying: "Leave, O catechumens!"

The Liturgy of the Faithful begins with the prayers for peace, for the hierarchy and for the congregation of the faithful, after which the deacon exhorts the people to sing the Creed. Then the celebrant uncovers the Eucharistic bread and wine, and he washes his hands. After the hand washing, the prayer of the Kiss of Peace, attributed to St. Basil, is recited. With the Kiss of Peace, the unchangeable part of the Liturgy, the Ordo Communis, comes to its end.

anaphora (eucharistic prayer)

Now it is to be seen how the Eucharistic part of the anaphora is developed. The Ordinary formula is the Anaphora of the Apostles. Prior to the dialogue of introduction, the celebrant sings the first part of the Eucharistic Prayer, the deacon sings the prayer of Intercession, and thereafter the assistant recites some prayers of benediction. The celebrant continues by taking over the second part of the Eucharistic Prayer, which is interrupted now and then by the deacon who, with special phrases, urges the faithful to pay attention because of the seriousness of the moment.

As a corollary to the prayer, the celebrant sings the Sanctus, which is repeated by the faithful at the invitation of the deacon: "Answer!" Then begins the institution Narrative. While the consecration is going on, the faithful profess their faith in the Eucharist by repeating: "We believe, we believe, we believe that this is truly Your Body; we believe…that this is truly your Blood." Now the people sing a short song recalling the death, the resurrection and the Second Coming of Our Lord. The celebrant recites the Prayer of Anamnesis and of Epiclesis invoking the Holy Spirit to sanctify the Eucharistic gifts and all those who will share in them. After the Epiclesis, the prayer of the Breaking of the Bread is recited or sung by the celebrant alternating with the faithful.

lord's prayer

At the invitation of the deacon: "Pray!", the faithful sing the Lord's Prayer. The celebrant takes up again the embolism; prayers and hymns sung by the celebrant and the faithful follow. Then the deacon invites those present to prostrate themselves in fear, and the celebrant recites the "Prayer of the Penitents" (this prayer is addressed to God the Father) and two commemorative prayers for the hierarchy and for the faithful to attention saying: "Let us be attentive". The celebrant, raising the host, says: "Holy to the Holies;" to this, the faithful respond with a Trinitarian profession. Then, alternating between the celebrant and the faithful, the invocation, "O Lord, have mercy on us, O Christ" is repeated forty one times. Now the celebrant turns to the faithful and recites a penitential prayer, then turning to the altar, he makes a profession of faith in the Holy Eucharist and in the Mystery of the Incarnation.

After preparatory prayers recited by the celebrant and the faithful, Holy Communion takes place. During Communion, the priests who are present and the choir sing Psalm 150 as well as other Eucharistic antiphons, until the distribution is finished.

The principal act after Holy Communion is the Thanksgiving with the prayer, said by the celebrant, called "The Pilot of Souls." Purification of the Sacred Vessels, the final blessing and the farewell exhortation to the faithful by the deacon ("Go in peace") bring the Liturgy to a close.





APPENDIX

The Anaphora of the Apostles

ENGLISH TRANSLATION



CELEBRANT: The Lord be with you all

PEOPLE: And with your spirit.

CELEBRANT: Give thanks to our God.

PEOPLE: It is right to give Him thanks.

CELEBRANT: Lift up your hearts.

PEOPLE: We lift them up unto our Lord.

CELEBRANT: We give you thanks, O Lord, by your beloved Son, Our Lord Jesus Christ, whom in the latter days you sent for us. He is Your Son the Savior and Redeemer, the angel of your counsel. He is the Word who is from You and through whom You made all things by your will…You sent your Son from heaven into the bosom of the Virgin…He became flesh, and was borne in the womb, and his birth was made known by the Holy Spirit…He came and was born of a virgin to fulfill your will and make a holy people for You…He stretched his hands to the passion, suffering to save the suffering who have trusted in Him. He offered Himself on His own will to the passion that He might destroy death, and burst the bond of Satan, trample on hell, lead forth the Saints, confirm the law, and make known his resurrection.

He took bread...He gave thanks…saying: Take, eat, this is my Body which is broken for you…

In the like manner, He took the chalice, saying: Take drink, this is my Blood which is shed for you…As often as you will do this, you will do it in remembrance of me.

Now also, O Lord, remembering His death and His resurrection, we offer unto you this Bread and this Chalice giving thanks to You. You have given us the favor of standing before You and doing Your priestly service…Uniting all those who are to receive his Body and his Blood, grant that it may be for their sanctification and that they may therefore receive the fullness of the Holy Spirit, and being confirmed in the true faith, they may give you glory and praise through your beloved Son, Jesus Christ.



ENDNOTES

1 Ruffinus, HISTORIAE ECCLESIASTICA, 1. I, 9.

Ruffinus is documented in Eusebius of Caesarea, whose CHURCH HISTORY he has translated and extended for some decades.

2 Migne, PATROLOGIA GRAECA, 45, 481-489

3 Rufinus, ibid.

4 Acts, 8:26-40

5 ETHIOPIAN MISSAL (METSE’HAFE-QEDDASE), Addis Abeba, 1918 (Eth. Cal.). p. 16, column 1

6-7 cf. I. Guidi, STORIA DELLA LETERATURA ETHIOPICA, Roma 1932, p.11;

E. Cerulli,, LA LETTERATURA ETIOPIA, Milano 1968, p. 14-18.

J.M. Harden, ETHIOPIC DIDASCALIA, London, 1920.

8 I. Guidi, IL "FET’HA NAGAST" O "LA LEGISLAZIONE DEI RE", Roma 1899.

Abba Paulos Tzadua, THE GET’HA NAGAST, THE LAW OF THE KINGS, Addis Abeba, 1968

9 cf. I. Guidi, STORIA DELLA LETTERATURA ETIOPICA, op. cit. pp. 337-38, 40.

10 J.M. Harden, THE ANAPHORAS POF THE ETHIOPIC LITURGY, London, 1928, p.1-3. Harden makes also reference to Cooper and Macdlean, THE TESTAMENT OF OUR LORD, P/ 248.

11 i. Guidi, STORIA DELLA LETTERATURA…OP. CIT. P. 49FF.

12 A.F. Matthew, THE TEACHING OF THE ABYSSINIAN CHURCH, London 1936, p.62

13 I. Guidi, STORIA DELLA LETTERATURA….op. cit. P.49ff.

14 I. Guidil, ibid. p.51

15 I. Guidi, ibid. p.72

16 That is according to foreign scholars (I.Guidi, Storia…op.cit. p.78; E.Cerulli, LA LETTERAURA…op cit. p. 176). Ethiopian sources give different versions, such as, for instance, the period of the FEWSE MENFESAWI appearance in Ethiopia, which is believed to be the 15th century; cf. Liqe Seltanat Habtemariam Worqenah, TENTAWI Ye-TIOPIA TEMHERT, (The ancient/School/Learning in Ethiopia) Addis Abeba 1963 (Ethiopian Calendar) p. 227.

17 See S.B. Mercer, THE ETHIOPIC LITURGY, London 1915, p. 151 where it is said that the British Museum Manuscript N545, at the beginning of the Order of the Mass (Ordo Communis) there is an ascription which reads: 'This is the order which Basil of Antioch compiled.' Cf. Also Hammer Schmidt, STUDIES OF THE ETHIOPIC ANAPHORAS, Berlin 1961, p.48 and fn.n.5. St. Basil, as well as being the author of many church rules, is also recalled as "ASTEGABA'I", i.e. compiler of many anaphoras; cf. ETHIOPIAN MISSAL (METSE'HAFE-QUEDDASE) op. Cit. p. 336, col 1. See C.F.A. Dillman, LESICON LINGUAE AETHIOPICAE, 1864, P. 1173:"Astegaba-I" compilator libri.

18 I.M. Hannssens, INSTITUTIONES LITURGIAE DE…….Rome, 1930: V.11, p. 473

19 About the Ethiopian Anaphora of St. Mark, see A.?T.M. Semharay in EPHEMERIDES LITURGICAE,42 (1928( p. 440 ff, 507ff.

20 I.M. Hannssen, INSTITUTIONES….op. cit. p. 641.

21 cf. A. Raes. INTRODUCTION IN LITURGIAM ORIENTALEM, Rome 1942, p. 20.

24 After all , it seems usual that kind of collections need to pass through several stages before becoming a definite single compendium. As for the Sinodos, cf. L. Seltanat Habtemariam Worqeneh,TENTAWI Ye-iTUIOUA…op. Cit. p. 225-226.

25 In the Journal of theological studies 12 (1911) P. 399.

26 E. Hammerschmidt, Studies…op. Cit. p. 41

28 E. Hammerschmidt, studies…op. Cit. p.48

29 E. Hammerschmidt, ibid. p.76 fn. N.4.

30 See C.A.F. Dillman, LEXICON lINGUAE…op. Cot. P.1094: Dersan (pl. Dersanat) -tractatus, dissertatio, Libellus…homilia, oratio sacra…

31 The exaltation of Sunday is dealt with often in homilies attributed to some Father of the Church. In Sinodos there is a Dersane-Senbet and in 1959 (Eth. Cal.) two Dersane-Senbet were printed in Addis Abeba: the first "to be read on Christian Sabbath (Sunday)" contains various Christian teachings and there are some points, especially at the end, which exalt Sunday. The second besides containing Christian teachings, exalt Sunday in many points which show direct connections with the Anaphora of St. Athanasius, such as the following: "Listen o dearest children of the church on the greatness and the honor of the Christian Sabbath (Sunday), the Father hallowed it, the Son blessed it and the Holy Spirit honored and exalted it". Similarly in the Anaphora of St. Athanasius one reads: OH this day is what the Father hallowed, the Son blessed and the Holy Spirit exalted' )See THE LITURGY OF THE ETHIOPIAN CHURCH, English translation of the Ethiopian Missal by the Ethiopian Orthodox Church, Addis Abeba 1954, p.144) For some opinions regarding the Ethiopian sources which possibly might have influenced the composition of the Anaphora of St. Athanasius, cf. E. Hammerschmidt, Studies…op. Cit. p.72ff.

32 cf. A.T.M. Semharay, LA MESSE ETHIOPENNE, Rome 1937, p.99

33 As for Theological and Christological Characteristics in the introductory Eucharistic prayer of the Ethiopic Anaphoras, cf. Hammerschmidt, Studies…op. cit. p.72ff.



34 See the Ethiopian Missal (Metsehafe Qeddase) printed under the auspices of the Sacred Congregation for the Oriental Churches, Rome 1938 (Ethiopian Ca.) It must be noted here that the concept of the Epiclesis in the Ethiopian context is expressed by the term 'Ye-reseo' "May He (the Holy Spirit_ make them literally It"--i.e., the bread and the cup the Body and Blood of…. With regard to the said term and the 14 Anaphoras recognized by the Ethiopian Orthodox Church, some Missals in use in the same Church have a note which says that seven Anaphoras have the Ye-reseo and they are those of the Apostles, of Our Lord, of St. John the Evangelist, of St. Basil, of St. Epiphanius, of St. John Chrysostom and of Dioscorus. The other seven do not use such a term, but they make use of other formulas.

36 See THE LITURGY OF THE ETHIOPIAN CHURCH, English translation, op. Cit. p.175.

37 See the ETHIOPIAN MISSAL (Metsehafe Qeddase) (1818) cit. p. 439, col. 2. The term Melos is also found in the Anaphora of St. Cyril (no.11). In C.F.A. Dillmann, Lexicon…cit. p.146, Melos, peregrinum incertes notionis, cf. Also E. Hammerschmidt, Studies…op. Cit. p.161ff.

38 cf. A. Paulos Tsadua,THE FET'HA NEGAST, op. Cit. p.82.





BIBLIOGRAPHY

PRIMARY SOURCES:

SINODOS, Manuscript in the Church of Ledeta Mariam, Addis Abeba

METSEHAFE KIDAN (Testament of Our Lord), Manuscript in the Church of St. Gabriel, Addis Abeba

THE ETHIOPIAN DIDASCALIA, English translation by J.M. Harden, London, 1920

CANONES APOSTOLORUM AETHIOPICAE, Latin translation by W. Fell, Leipzig 1871

DERSAME SENBET, Addis Abeba 1959, (Eth. Cal.)

METSEHAFE-QEDDASE, (the Ethiopian Missal), Ge'ez-Amharic Text with extensive commentary by Ethiopian Doctors, Addis Abeba, 1918 (Eth. Cal.), Ethiopian Missal (Metsehafe-Qeddase) by the Sacred Congregation for the Oriental Churches, Rome 1938 (Eth. Cal.)

THE LITURGY OF THE ETHIOPIAN CHURCH, English translation of the Ethiopian Missal, by the Ethiopian Orthodox Church, Addis Abeba, 1954.

THE FET'HA NAGAST,(The Law of the Kings), English translation by A. Paulos Tsadua, Addis Abeba, 1968.

SECONDARY SOURCES:

E. Cerulli: LA LETTERATURA ETIOPICA, Milano, 1968.

I Guidi, STORIA DELLA LETTERATURA ETIOPICA, Roma, 1932.

E. Hammerschmidt, STUDIES IN THE ETHIOPIC ANAPHORAS, Berlin, 1961.

I.M. Hannssen, INSTITUTIONES LITURGICAE DE RITIBUS ORIENTALIBUS, VOLS II and III, Romae, 1930-32

J.M. Harden, THE ANAPHORAS OF THE ETHIOPIC LITURGY, London 1920

A.F. Matthew, THE TEACHING OF THE ABYSSINIAN CHURCH, London 1936

S.B. Mercer, THE ETHIOPIC LITURGY, London 1915

Abba Petros Hailu, MESSA ETHIOPICA DETTA DEGLI APOSTOLI, Rome, 1946.

A. Raes, INTRODUCTIO IN LITURGIAM ORIENTALEM, Romae, 1947.

A. Teclemariam Semharay, LA MESSE ETHIOPIENNE, Rome 1937

S. Salaville, STUDIA ORIENTALIA LITURGICO-DOGMATICA, Roma, 1940.

A. Teclamariam Semharay, VARIATIONES IN LITURGIA

S. Merci, in Ephemerides Liturgicae, 42 (1928). Id. NOTA CIRCAM LITURGIAM AETHIOPICA, in Ephemerides Litrugicae, 42, 1928

Id. MESSE DE NOTRE-DAME DITE "AGREABLE PARFUM DE SAINTETE", Rome 1937

A.M. Mitnacht, DIE MEESLITURGIE DER KATHOLIKEN DAS ATHIOPISCHEN RITUS, Wursburg, 1960.

Come la lettera ai Glalati

Un testo appassionato e senza precedenti nato dal cuore di Benedetto XVI per contribuire alla pace nella Chiesa: ecco la lettera del Papa ai vescovi cattolici sulla remissione della scomunica ai presuli consacrati nel 1988. Senza precedenti perché non ha precedenti recenti la bufera scatenata in seguito alla pubblicazione del provvedimento lo scorso 24 gennaio. Non a caso alla vigilia del cinquantesimo anniversario dell'annuncio del Vaticano II, perché l'intenzione del vescovo di Roma - ora confermata ma già di per sé evidente, come il giorno stesso aveva sottolineato il nostro giornale - era ed è quella di evitare il pericolo di uno scisma. Con un iniziale gesto di misericordia, perfettamente in linea con il concilio e con la tradizione della Chiesa.
Sulla convenienza di questo gesto si sono moltiplicati interrogativi e soprattutto si sono scagliate contro Benedetto XVI accuse infondate ed enormi: di rinnegamento del Vaticano II e di oscurantismo. Fino a un disonesto e incredibile rovesciamento del gesto papale, favorito dalla diffusione, in una concomitanza di tempi certo non casuale, delle affermazioni negazioniste nei confronti della Shoah di uno dei presuli a cui il Papa ha rimesso la scomunica. Affermazioni inaccettabili - e anche questo è stato subito sottolineato dal giornale del Papa - come inaccettabili e vergognosi sono gli atteggiamenti verso l'ebraismo di alcuni membri dei gruppi a cui Benedetto XVI ha teso la mano.
Il rovesciamento della misericordia in un incredibile gesto di ostilità contro gli ebrei - che si è voluto ripetutamente attribuire al Pontefice da molte parti, anche autorevoli - è stato grave perché ha ignorato la realtà, stravolgendo il convincimento e le realizzazioni personali di Joseph Ratzinger come teologo, come vescovo e come Papa, in testi a disposizione di tutti. Di fronte a questo attacco concentrico, persino da parte di cattolici e anche "con odio", Benedetto XVI "tanto più" ha voluto ringraziare gli ebrei che hanno aiutato a superare questo difficile momento, confermando la volontà di un'amicizia e di una fratellanza che affonda le sue radici nella fede dell'unico Dio e nelle Scritture.
La lucidità dell'analisi papale non evita questioni aperte e difficili, come la necessità di una attenzione e di una comunicazione più preparate e tempestive in un contesto globale dove l'informazione, onnipresente e sovrabbondante, è di continuo esposta a manipolazioni e a strumentalizzazioni, tra cui le cosiddette fughe di notizie, che si fatica a non definire miserande. Anche all'interno della Curia romana, organismo storicamente collegiale e che nella Chiesa ha un dovere di esemplarità.
Il Papa affronta poi il cuore della questione: cioè il problema dei gruppi cosiddetti tradizionalisti e il pericolo dello scisma, con la distinzione dei livelli disciplinare e dottrinale. In altre parole, sul piano disciplinare Benedetto XVI ha revocato la scomunica ma su quello dottrinale è necessario che i tradizionalisti - verso i quali il Papa non risparmia toni severi ma confidando nella riconciliazione - non congelino il magistero della Chiesa al 1962. Così come i sedicenti grandi difensori del concilio devono ricordare che il Vaticano II non può essere separato dalla fede professata e confessata nel corso dei secoli.
Era davvero una priorità questo gesto? Il Papa risponde di sì perché in un mondo dove la fiamma della fede rischia di spegnersi la priorità è proprio condurre gli uomini verso il Dio che ha parlato sul Sinai e si è manifestato in Gesù. Un Dio che rischia di sparire dall'orizzonte umano e che solo la testimonianza di unità dei credenti rende credibile. Ecco perché sono importanti l'unità della Chiesa cattolica e l'impegno ecumenico, ecco perché ha significato il dialogo tra le religioni. Per questo la grande Chiesa - un termine caro alla tradizione - deve ricercare la pace con tutti. Per questo i cattolici non devono dilaniarsi come i Galati a cui Paolo intorno all'anno 56 scrisse di suo pugno una delle lettere più drammatiche e belle. Come questa di Papa Benedetto.

g. m. v.



(©L'Osservatore Romano - 13 marzo 2009)