Stemma Cardinalizio

Stemma Cardinalizio
Creato Cardinale 25.05.1985

Storia personale

La mia foto
TZADUA, Paulos (1921-2003) Birth . August 25, 1921, Addifini, eparchy of Asmara of Eritreans, Eritrea. Education . Seminary of Cheren, Asmara; Italian Lyceum "Ferdinando Martini", Asmara; Catholic University of Sacred Heart, Milan, Italy (doctorate in law). Priesthood . Ordained, March 12, 1944. Pastoral work in Asmara, 1944-1946; in the mission of Guarghe, south of Addis Abeba, 1946-1949. In Eritrea, faculty member, Minor Seminary, 1949-1953; further studies, Asmara, 1949-1953; in Milan, Italy, 1953-1958. Secretary to the bishop of Asmara and to the archbishop of Addis Abeba, 1960-1961. Secretary general of the Episcopal Conference of Ethiopia. In Addis Abeba, pastoral work with university students and service as archdiocesan curia official; faculty member, University of Addis Abeba, 1961-1973.

mercoledì 21 gennaio 2009

Una lettera della vergogana scritta da un vescovo della chiesa Cattolica

Un vescovo dovrebbe essere lo strumento di pace e di unità tra i popoli, non di entrare in merito ad una decizione di una commissione internazionale che fatto il suo lavoro autonomamente.
Sarebbe stato molto più dignitoso per Lui e per la sua Eparchia se Lui avesse invitato il suo popolo di pregare per la pace, solidarietà tra i popoli fratelli.
Uomini di chiesa che perdono il loro ruolo di super partes, di difenssori dei poveri bisognosi, si buttano spregiudicatamente in attivita politica. La Chiesa Cattolica su questo e chiara il Prete o Vescovo non dovrebbe fare politica, ma occuparsi delle anime della loro dignità spirituale ed umana. Il vescovo in questione aveva tutto il diritto di intevenire sulle violazioni dei diritti umani sul suo gregge, ma non in una vicenda meramente tecnica e politica come la questione del confine tra Eritrea ed Etiopia. Questo vescovo non sa gurdare al di la del suo naso, se non fosse cosi non avrebbe scritto una lettera di questa portata.
Ecco perché chiamiamo questa lettera una lettera della vergogna.
August 10, 2003

H.E. Mr. Kofi Annan
Secretary-General
The United Nations
1 United Nations Plaza, Room S/3800
New York. N.Y. 10017
U.S.A.

May the grace and peace of Our Lord Jesus Christ be with you. As the Catholic Bishop of the Eparchy (Diocese) of Adigrat, Tigray, I wish to state that the territorial jurisdiction covers the whole of the Tigray State. During the recent hostilities between Eritrea and Ethiopia the people on both sides of the border suffered untold hardships. Within my jurisdiction alone over 300,000 were displaced: their homes were destroyed; their cattle ran wild; their lands remained uncultivated; schools, clinics and churches were looted, either severely damaged or totally destroyed. Zalambessa, for instance, was systematically bulldozed. Together we are still living with the dire consequences of that conflict, and in Zalambessa alone the Catholic Church lost 8 institutions.
When hostilities ceased and a Border Commission established all the people held high hopes that a secure, stable peace, based on justice would ensue for the people on both sides. To date, however, the information at hand seriously jeopardises those hopes. Without prior consultation on the spot, arbitrary proposals are being presented that are highly injurious to security, stability and, therefore, a lasting peace. What is the logic that violates and sweeps aside the historical, legitimate rights of people? Without a settlement based on justice, the possibility of future dangers cannot be dismissed as arising from vague fears.
Several of the proposed areas of demarcation along the border flagrantly violate their historical and legitimate rights. Justice, therefore, would seem to have been relegated to oblivion. It is totally inconceivable, otherwise, that their social identity, economic, cultural, educational, religious and health services' infrastructures should be axed. In this regard to have access to Zalambessa from the east, the region surrounding Alitiena, the people would be obliged to cross the border four or even five times. Without making a very long detour on foot there is no alternative market where they might sell produce or buy commodities. To understand, therefore, the catastrophic economic and social consequences do not call for any stretch of the imagination. They would be deprived of vital services and for which alternatives simply do not exist. For the Border Commission to suggest such draconian measures is the surest way to plant mines that could detonate in the future. With seemingly little regard for the prospects of enhancing the people's quality of life, the suggested proposals in this regard are simply counterproductive.
To be explicit but not exclusive I am referring to areas around Endalgeda, Zalambessa - Alitiena line of accessibility, Badme and Sheraro, etc. In some cases flagrant cartographic mistakes, dating back almost 100 years, even though they were admitted at the time, would receive the sanction of international law, if these suggested demarcations should be enacted.
Parishes belonging to this ecclesiastical jurisdiction, the Eparchy of Adigrat, which were founded from here over 100 years ago and whose national status has never been questioned nor doubted, would be sliced off. This represents a totally arbitrary and undemocratic proposal by the Border Commission, as not once has either members of the Commission or their delegates taken the slightest trouble or shown the slightest interest in consulting those who would be so adversely affected.
As a Bishop I have at heart the well being of all the people, irrespective of their religious affiliations, living within this territorial jurisdiction. If I failed to speak out in the cause of justice and peace, I would be guilty of a grave dereliction of duty. Previously, the people living on both sides of the border in the areas I have mentioned have lived in peace. Now, why should their social harmony and mutually respected national identities be jeopardized without any prior consultation of the peoples affected on both sides?
Trusting that those who carry the awesome responsibility for implementing justice and peace may give my voice and that of the concerned millions their sympathetic and constructive consideration.
May God bless you and enlighten you with the spirit of lasting peace.

________________________________________
Abune Tesfaselassie Medhin
Bishop of Adigrat
This letter is sent also to :
• The Eritrea-Ethiopia Boundary Commission, the Hague, Netherlands.

• President of the UN Security Council, Mexico Mission to the United Nations.

• Ambassador L.J.Legwaila, SRGS (UNMEE), Asmara

• H.E. Alpha Oumar Konare, Head - African Union - Addis Abeba

• Mr. Yves Gazzo, Head - Delegation of the European Commission in Ethiopia, Addis Abeba

• Mr. John D. Negropponte, the U.S. Ambassador to the UN, New York.

• The Permanent Mission of the Russian federation to the UN, New York.

• The Permanent Mission of the People's republic of China to the UN, N.Y.

• Ambassador S.E.M.Jean-David Levitte, Delegation of France to the UN Security Council, New York.

• The U.K. Mission to the United Nations, New York.

Copy to:
• H.E. Seyoum Mesfin, Foreign Minister of the Federal Democratic Republic of Ethiopia, Addis Abeba.

• H.E. Tsegay Berhe, President of the Regional State of Tigray, Mekelle.

• His Grace Abune Berhaneyesus D.Suraphiel, Metropolitan Archbishop of Addis Abeba & President of Ethiopia-Eritrea Episcopal Conference.

• Vatican Embassy - Addis Abeba

domenica 18 gennaio 2009

Etiopia: Vescovo cattolico lancia un appello per i diritti delle donne

KÖNIGSTEIN, lunedì, 1 ottobre 2007 (ZENIT.org).- Il Vescovo di Soddo-Hosanna, Rodrigo Mejía Saldarriaga, ha levato la propria voce a favore dei diritti delle donne in Etiopia.

Parlando all’organizzazione cattolica internazionale “Aiuto alla Chiesa che Soffre” (ACS), il gesuita colombiano ha rivelato che la sua diocesi sta promuovendo le donne attraverso una serie di misure educative.

Il presule ha spiegato che, anche se da un lato le donne sono molto considerate nelle culture africane come “fonte della vita” – cosa che spesso non accade in Europa –, dall’altro non hanno le stesse opportunità educative degli uomini.

Ancora oggi, ha affermato, molti Africani non capirebbero perché le donne debbano imparare a leggere e scrivere o essere preparate per una professione.

Per questa ragione, la sua diocesi ha un ufficio per la promozione delle donne, il cui scopo è aiutarle a formare cooperative e che allo stesso tempo offre, ad esempio, corsi di cucito, cucina e computer, permettendo loro di guadagnarsi da vivere e di “sentirsi indipendenti nella società”.

Le donne africane sono grandi lavoratrici, ha sottolineato il Vescovo, aggiungendo che c’è stata una buona risposta a questi programmi gestiti dalla Chiesa. Quanto più le donne sono state promosse in questo modo, tanto più è aumentata nella società la consapevolezza della loro dignità, ha osservato. La promozione delle donne è stata quindi un “aspetto particolare del lavoro per la giustizia e la pace”.

Il Vescovo Mejía Saldarriaga ha anche parlato contro la poligamia, che ha danneggiato le donne, e contro le mutilazioni genitali, che rappresentano una sfida per molte culture africane. Il presule ha anche espresso la propria soddisfazione per il fatto che i Governi stiano ora reagendo e abbiano riconosciuto le conseguenze psicologiche e sanitarie della circoncisione femminile e stiano facendo qualcosa per porvi fine.

Il Vescovo ha quindi lodato il coinvolgimento delle donne come catechiste nel lavoro pastorale. Nella prima fase dell’opera missionaria solo gli uomini erano stati impiegati come catechisti, e alla fine servivano in qualche modo da “secondi sacerdoti”.

Nel frattempo la Chiesa ha ottenuto esperienze del tutto positive con le catechiste che, ha detto il presule, avevano “un approccio particolare nei confronti della gente, più amichevole e più gentile”.

Soprattutto per le ragazze, così come per le donne e per i bambini, si sono rivelate “buoni consiglieri”. Hanno dimostrato di essere affidabili e, “come fanno in genere le donne”, hanno dato un esempio migliore nella vita quotidiana rispetto agli uomini. In questo modo sono state “molto credibili”, ha spiegato il presule.

Secondo il Vescovo Saldarriaga, una delle più grandi sfide per la diocesi è la costante crescita della Chiesa cattolica nella regione, con le conseguenti richieste del ministero pastorale nei confronti dei fedeli. L’opera della Chiesa è stata resa più difficile dalle vie di comunicazione inadeguate, soprattutto durante la stagione delle piogge.

Nella sua diocesi, una zona prevalentemente rurale, si ritiene fortunato ad avere 50 sacerdoti che lavorano – un numero incoraggiante, come riconosce egli stesso –, ma nonostante questo sono ancora troppo pochi. E’ quindi particolarmente necessario il coinvolgimento di catechisti laici, ha spiegato.

Nel complesso, comunque, il Vescovo vede l’immensa povertà come il principale problema della regione. Anche se il suolo è fertile, i raccolti spesso vanno persi quando non arrivano le piogge. Oltre a ciò, non c’è abbastanza terra per nutrire la popolazione.

Tale povertà deriva da infrastrutture insufficienti, scarsa assistenza sanitaria e mancanza di opportunità educative per la gente, ha aggiunto. La Chiesa cattolica, nonostante tutto, mantiene numerose istituzioni sociali: nella diocesi ci sono, ad esempio, 35 asili cattolici, 11 scuole primarie e vari ospedali.

La diocesi di Soddo-Hosanna ha una popolazione di 7 milioni di persone. I cattolici sono circa 236.000 e rappresentano il 38% dei cattolici di tutto il Paese. In tutto, i cattolici sono solo lo 0,6% dei 70 milioni di abitanti dell’Etiopia.

Più della metà della popolazione appartiene alla Chiesa ortodossa etiope. Anche se i cattolici sono una piccolissima minoranza, circa il 90% delle istituzioni sociali in Etiopia è gestito dalla Chiesa cattolica.

ORDINAZIONE EPISCOPALE DI MONS. ABRAHA DESTA NUOVO VICARIO APOSTOLICO DI MEKI

Domenica, 10 maggio, p. Aquiléo Fiorentini, consigliere generale, ha partecipato, in rappresentanza del Superiore Generale, all’ordinazione episcopale del nuovo Vicario Apostolico di Meki. Come è risaputo, il Vicariato è affidato al nostro Istituto. Mons. Abraha Desta è stato ordinato sacerdote nel 1980, proviene dall’Eparchia di Adigrat e finora ricopriva l’ufficio di cancelliere e segretario generale del Segretariato Cattolico di Adigrat.



Questo evento è stato preceduto da una preparazione, avvenuta a livello di tutte le parrocchie e missioni del vicariato, tesa a sensibilizzare la gente ad accogliere il nuovo vescovo e a partecipare alla sua consacrazione. Tale circostanza ha portato i cori delle varie parrocchie ad unirsi in un super-coro che poi ha animato, con effetti notevoli, il rito della consacrazione.

Il 10 maggio, una grande moltitudine di persone si è assiepata attorno alla cattedrale fin dalle prime ore del mattino. C’erano rappresentanti da tutte le diocesi, vicariati e prefetture. I vescovi del Paese erano presenti al gran completo. Tra di essi anche il card. Paulus, vescovo emerito della Capitale e il nunzio apostolico, mons. Silvano Maria Tomasi. Numerosissimi i sacerdoti e i religiosi/e presenti. Consacrante principale è stato mons. Berhaneyesus Demerew Sou-raphiel, arcivescovo di Addis Abeba.

La cerimonia, per mancanza di spazi all’aperto, si è svolta nella cattedrale. I posti, in chiesa, erano tutti assegnati. All’esterno, la gente ha potuto seguire l’evento attraverso un grande televisore e numerosi altoparlanti. La cerimonia si è svolta secondo il rito amarico. È durata tre ore ed è stata animata da bellissimi canti.

Purtroppo, è mancata l’elettricità, per un momento, dopo la consacrazione e poi dopo la comunione fino alla fine della festa. E questo ha impedito, di fatto, lo svolgimento di tutta la parte dei discorsi, auguri e presentazione dei gruppi che avviene sempre in queste circostanze. La gente, dal canto suo, non potendo più né sentire né vedere, ben presto se n’è andata. Dopo la messa c’è stato il pranzo sociale, per mille ospiti, sotto delle grandi tende.

I Missionari e le Missionarie della Consolata erano presenti al gran completo. L’organizzazione di tutto l’evento è stato a carico di p. Giovanni Monti, vicario generale di Meki e di p. José Martín Ruiz, superiore regionale, aiutati da sacerdoti, religiosi e laici del vicariato.



Visita alle missioni

Ho approfittato di questa occasione per visitare anche le nostre missioni. Una visita breve, che facevo per la prima volta e da cui riporto solo alcune impressioni che esprimo con il cuore.

L’Etiopia mi è parso un Paese densamente popolato. Lo si vede dalla gente per le strade, ma soprattutto dalla terra coltivata in ogni suo angolo e dalla quantità di animali che si incrociano per ogni dove, lungo le strade, attraversando i villaggi e le stesse città. Non c’è nessuna industrializzazione e si capisce che la gente deve ricavare il proprio sostentamento da quanto riesce a produrre in proprio, giorno per giorno.

Insieme, si coglie l’impressione di una natura ostile, dovuta alle prolungate siccità, che diventano disastrose inondazioni nelle rare occasioni in cui piove. Da questa situazione deriva una grave carenza di igiene, da cui inevitabilmente si sviluppano numerose malattie.

Ho notato anche la carenza di strutture educative pubbliche. Le poche scuole esistenti sono super affollate e gli studenti sono stipati, a centinaia, in aule troppo piccole. Il fenomeno si ripercuote anche nelle nostre scuole, come a Shashemane o a Wonji, dove, in qualche aula, gli studenti arrivano a 100-110.



Fame, siccità, malattie, carenze educative, superstizione religiosa, dovuta ad una chiesa ortodossa tradizionalista e fortemente attaccata al passato…, questo il quadro della situazione che interroga la nostra missione in Etiopia. Quali risposte dare a tale realtà?

Nel vangelo, Gesù annuncia la buona notizia con la parola, ma anche con le opere. L’Allamano, da parte sua, ai missionari che partivano per il Kenya, insegnava ad annunciare il vangelo e a “fare l’uomo” grazie alla promozione umana. Ed è proprio su questa linea che si situa il lavoro che stanno facendo i nostri missionari nelle terre di Etiopia.

Praticamente in tutte le nostre missioni o parrocchie, accanto alla chiesa, fioriscono le opere della promozione umana che prendono la forma di scuole, dispensari, asili, internati per studenti, villaggi per lebbrosi o di un ospedale come quello di Gambo, ecc.

Purtroppo, le esigenze di portare avanti questo grande lavoro di promozione umana, anche per ottemperare agli obblighi derivanti dai contratti stipulati con lo Stato, assorbe in misura notevole il tempo e le energie del missionario lasciando poco spazio per l’evangelizzazione diretta e per stare in mezzo alla gente. È questa una mancanza sentita soprattutto dai missionari giovani.

Il non riuscire a svolgere un’opera di evangelizzazione come si vorrebbe, l’ostilità evidente da parte degli ortodossi e il numero ridotto di forze pastorali in campo possono indurre un certo senso di impotenza di fronte al tanto da fare. Tuttavia, l’impressione che ho avuto è che si stia facendo moltissimo.



Fra le varie missioni che ho visitato voglio ricordare solo le più giovani: Cachachullo, non ancora nata, ma che si formerà presto da uno smembramento della parrocchia di Shashemane. Corrisponde alla parte più arida e povera della parrocchia stessa e per ora vi è solo una vecchia cappella. La nuova missione dovrebbe sorgere a Ropi, in una località sulla strada che da Shashemane porta a Cachachullo. Si tratterà di costruire tutto (chiesa, casa parrocchiale, opere ecc.) partendo da zero. In questa zona i nostri missionari e le suore di Madre Teresa sono stati incaricati dal governo di distribuire generi alimentari, provenienti da organizzazioni internazionali, alla popolazione stremata dalla fame.

L’altra nuova apertura è Shambo, che si trova verso occidente, a 340 km da Addis Abeba. Qui, due confratelli etiopi lavorano in équipe con due suore della Consolata. Vivono in periferia, tra i poveri, in due casette prese in affitto. In una terza casetta accolgono dei giovani che vengono da lontano per frequentare la scuola e dove offrono corsi di formazione umana, un corso di lingua inglese e fanno catechismo.

Non c’è parrocchia e non c’è nessuna presenza cattolica nel raggio di molti chilometri. Compiono un lavoro di prima evangelizzazione a contatto con una umanità prigioniera della povertà e della superstizione. La loro presenza non è certo gradita agli ortodossi, che non nascondono la loro ostilità, tuttavia sono molto amati dalla gente che ricorre numerosa alle loro benedizioni per essere liberata dal malocchio. Ora i confratelli hanno chiesto al municipio un terreno per fare una chiesa e un asilo.

Il lavoro, svolto in collaborazione con le Missionarie della Consolata, diventa un segno e una testimonianza che attira l’attenzione e il cuore della gente e contribuisce ad avvicinarla a Cristo, sentito come colui che libera da tradizioni e superstizioni schiavizzanti del passato e apre alla prospettiva di una vita nuova, più umana, solidale e gioiosa.

P. Aquiléo Fiorentini

Inaugurata dopo 450 anni la prima chiesa cattolica ad Adwa

Da 450 anni che non si consacrava una chiesa cattolica ad Adwa, in Etiopia. Finalmente alla fine di giugno e' stata inaugurata dai Salesiani la prima chiesa cattolica dedicata a Maria Ausiliatrice. La sua costruzione e' il frutto di un rapporto di stima e fiducia nato nei giorni della grande carestia del 1985: da quel periodo gli anziani di Adwa avevano chiesto insistentemente al Vescovo di Adigrat la presenza in questa localita' dei Salesiani, che avevano incontrato durante l'emergenza. L'opera costante di educazione e formazione di ragazzi e ragazze, la costruzione di scuole e laboratori compiuta dai Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice sin dal 1993, sono stati uno dei motivi che hanno cementato il rapporto di fiducia tra la popolazione di Adwa e la congregazione di Don Bosco. La posa della prima pietra nel 2002, la successiva edificazione e consacrazione della chiesa e' il frutto di questo lavoro socio-educativo in favore degli ultimi e dei piu' poveri di questa terra. Questa bellissima chiesa che, il 23 giugno 2005, ha aperto le sue porte a quasi mille persone tra cui una folta rappresentanza del clero e dei fedeli ortodossi, che in questa regione sono presenti in gran numero. Alla solenne cerimonia, ha partecipato tutta la Conferenza Episcopale Etiope ed il Nunzio Apostolico. (L.M., Agenzia Fides, 13/7/2005)

Etiopia: Accordo tra Chiesa e Ministero per Creare un’Università Cattolica

Un accordo per la creazione di un’università cattolica internazionale ad Addis Abeba è stato raggiunto tra il ministero dell’Istruzione dell’Etiopia e la Conferenza episcopale locale: lo ha detto alla MISNA il nunzio apostolico Ramiro Moliner Ingles, che ha assistito alla firma dell’intesa come testimone insieme al ministro degli Esteri di Addis Abeba, Seyoum Mesfin. Pur rappresentando poco meno dell’1% dei circa 70 milioni di abitanti in Etiopia – la cui popolazione è più o meno equamente divisa tra la ‘storica’ Chiesa ortodossa e l’Islam - i cattolici sono molto apprezzati per le attività nel settore scolastico e in quello sanitario, compiute soprattutto attraverso le congregazioni missionarie. Da tempo monsignor Berhaney Demerew Souraphiel, arcivescovo metropolita di Addis Abeba, aveva manifestato il desiderio di ospitare nella capitale una struttura universitaria aperta a studenti di ogni religione per offrire ulteriori spazi di formazione nel paese. L’agenzia di stampa etiopica ‘Walta Info’, scrive che il ministro degli Esteri ha espresso apprezzamento per l’iniziativa, affermando che un ateneo cattolico di livello internazionale può svolgere un ruolo decisivo per la creazione di una classe dirigente locale. I tempi della realizzazione del progetto non sono ancora chiari: sembra che l’Ateneo inizierà ad operare in modo graduale e decentrato con l’apertura di ‘college’ all’interno di scuole superiori attualmente gestite in diverse zone dell’Etiopia dalla Chiesa cattolica attraverso alcune congregazioni missionarie, per poi aprire un vero e proprio polo universitario ad Addis Abeba.

Il Presidente Federale dell'Etiopia in visita all'ospedale di Wolisso per il lancio di un nuovo progetto di sanità pubblica



Apprezzamento per il lavoro di Medici con l’Africa Cuamm e per la partnership pubblico-privata diventata modello di riferimento per tutto il paese
Fare sanità in zone rurali, raggiungere la popolazione più lontana dall’ospedale e più povera, portare a tutte le famiglie cure e assistenza di base: sono alcuni degli obiettivi del nuovo progetto presentato a Wolisso, alla presenza del Presidente federale dell’Etiopia.

Wolisso (Etiopia)/Padova, 10 marzo 2008 – «Ricordo con piacere la gioia provata dalla popolazione di questa zona e il sincero apprezzamento degli anziani della comunità quando la Chiesa cattolica etiope e il suo partner, Medici con l’Africa Cuamm, realizzarono, otto anni fa, il St. Luke Catholic Hospital e la Scuola infermieri. La mia speranza oggi è che l’avvio di questo nuovo progetto di sanità pubblica nel territorio possa portare un effettivo aumento dei servizi necessari al bene della popolazione e chiedo alle autorità locali di provvedere con il supporto e l’appoggio necessario». Queste le parole del Presidente Girma Woldegiorgis nel corso della visita all’Ospedale di Wolisso, tenutasi sabato 8 marzo scorso. Una cerimonia ufficiale segnata dalla sentita partecipazione, oltre che del Presidente, di numerose autorità locali tra cui il Vice Ministro della Sanità, l’Arcivescovo di Addis Abeba S. E. Mons. Abuna Berhaneyesus Souraphiel, il nunzio apostolico della Santa Sede S. E. Mons. Ramiro Moliner Ingles, l’Ambasciatore italiano in Etiopia Raffaele De Lutio, oltre a numerosi rappresentanti di altre ong e agenzie internazionali.

Il nuovo intervento, a firma di Medici con l’Africa Cuamm e co-finanziato dal Ministero Affari esteri italiano, intende partire dall’Ospedale di Wolisso e dalla Scuola infermieri annessa, per allargarsi a tutto il territorio della South-West Shoa Zone (nella Regione dell’Oromia, la più estesa del paese) e raggiungere le famiglie più lontane.
Con la parole del Presidente federale dell’Etiopia viene suggellato un ottimo esempio di collaborazione tra il Pubblico e il Privato che vede, da un lato le autorità locali chiedere e appoggiare un intervento, e dall’altro la Chiesa cattolica etiope e Medici con l’Africa Cuamm realizzarlo per il bene della comunità. «Noi non ci rassegneremo mai ad accettare, perché estremamente ingiusto e profondamente immorale, che ci siano 10 milioni di bambini che muoiono all’anno per mancanza di cure primarie e 500 mila donne che muoiono ogni anno di parto, perché prive di una adeguata assistenza. Ci sono drammi e tragedie che non possono lasciarci in pace», questo il significato del nuovo intervento nelle parole di don Luigi Mazzucato, direttore di Medici con l’Africa Cuamm.

Avviato nel 2001, a seguito di un accordo tra la Chiesa cattolica etiope, il Governo della regione Oromia e Medici con l’Africa Cuamm, grazie al contributo della Cei e delle Diocesi del Triveneto, l’Ospedale St Luke di Wolisso, il più importante ospedale non governativo dell’Etiopia, offre un servizio qualificato e specialistico a circa 1 milione di persone. Conta 144 posti letto e nel 2007 ha realizzato oltre 52.000 visite ambulatoriali, 7.816 ricoveri e 2.213 parti.

Il progetto di sanità pubblica, che parte da un’approfondita analisi della realtà sanitaria territoriale e delle esigenze effettive della popolazione, sarà realizzato in collaborazione con le autorità sanitarie locali e con il beneplacito dei leader dei villaggi. Intende aprirsi al secondo e terzo livello del sistema sanitario (distretto e comunità) attraverso la costruzione e riabilitazione di Centri di salute, la formazione del personale sanitario distrettuale con corsi di aggiornamento e supervisioni, per raggiungere tutti i villaggi e le zone rurali più lontane; la copertura dei servizi materno-infantili; l’espansione del programma di vaccinazione e di clinica pre-natale. Il tutto per servire una popolazione di circa 400.000 abitanti.

«Noi siamo Medici con l’Africa perché intendiamo offrire, sul piano della professionalità e della testimonianza, la nostra collaborazione alle autorità e alle istituzioni locali lavorando insieme e cercando insieme i mezzi e i modi più appropriati e fattibili per tentare di risolvere, con possibilità di successo, i loro problemi. Questo è il nostro impegno e il nostro compito. Non abbiamo altre finalità di nessun genere, se non il bene dell’Africa», ha concluso don Luigi Mazzucato.

Per maggiori informazioni
Ufficio Stampa Medici con l’Africa Cuamm
Linda Previato - Tel. 049.8751279
Mob. 340.6920505 - Fax 049.8754738
E-mail: l.previato@cuamm.org

La compassione è più cristiana della solidarietà

POVERI. Condivisione e assistenza globale
«La compassione è più cristiana della solidarietà»

Così il professor Aldo Morrone, primario del San Gallicano, definisce l’esperienza ventennale di un gruppo di medici che, tra le mura dell’antico ospedale romano, offre assistenza gratuita a chi ne ha bisogno. Un’iniziativa che ha avuto il voto di “eccellenza” dall’Organizzazione mondiale della sanità

di Alba Arcuri



All’inizio ci avevano assegnato la stanza più fredda e buia dell’ospedale: la camera mortuaria. Era lì che visitavamo i nostri pazienti clandestini». Sorride Aldo Morrone quando ricorda gli inizi della sua carriera di medico, anche a dispetto dell’immagine un po’ macabra. Oggi, dopo vent’anni di attività, Morrone è primario di Medicina preventiva delle migrazioni e di Dermatologia tropicale all’Ospedale San Gallicano di Roma. Ed è responsabile di uno dei rari ambulatori pubblici dove si curano pazienti “irregolari”; quelli senza documenti oppure non iscritti al Servizio sanitario nazionale.
Un’immagine del villaggio di Zala Ambesà nella regione del Tigray, in Etiopia, dove verrà realizzato un centro sociosanitario per i rifugiati

Entrando nell’antico edificio ospedaliero, nel cuore di Trastevere, pochi sanno che quell’ambulatorio deve la sua origine all’intraprendenza di un gruppo di giovani cattolici. Erano gli anni Settanta, e Morrone, non ancora laureato in Medicina, insieme ad altri studenti provenienti dall’esperienza dell’o­ratorio, aveva deciso di dare vita a un esperimento che coniugasse la professione medica con lo spirito missionario. E per far questo non c’era bisogno di andare lontano. Roma era già una terra di missione: di senza fissa dimora erano piene le strade e poi c’erano i poveri del quartiere. Prima del 1978 non esisteva ancora il Servizio sanitario nazionale e i medici della mutua – ricorda Morrone – erano, a volte, semplici “ricettaroli”. Così, in via delle Azalee, nel quartiere popolare di Centocelle, nasceva un primo centro sociosanitario di base dove studenti, medici e infermieri offrivano assistenza gratuita a chi ne aveva bisogno.
Nei primi anni Ottanta, dopo la laurea, Morrone è assunto al San Gallicano. La fascia dei “poveri” si sta sempre più allargando. Cominciano ad arrivare in massa gli immigrati: dalle Filippine, dall’Africa. «Potevamo visitarli solo al termine dell’orario di servizio, e soprattutto in assenza di “ospiti” nella camera mortuaria», racconta il primario.
Si trattava – e si tratta tutt’ora – di una categoria di persone che accede agli ospedali soltanto attraverso il pronto soccorso, quando c’è un’urgenza. Morrone e i suoi amici-colleghi volevano dare a costoro la stessa dignità di “pazienti” che spetta a tutti gli altri cittadini. Combattere le malattie infettive e contagiose da cui erano afflitti, la denutrizione, la scarsa igiene, avrebbe significato “recuperarli”, non solo dal punto di vista medico, ma anche dal lato umano.
La svolta, se così possiamo definirla, arrivò nel ’96, quando vennero loro concesse due stanze in cui pioveva dal tetto, «ma col vantaggio che non c’era il cadavere».
Oggi, le strutture sono più adeguate. Non siamo in un girone infernale. Nei corridoi bianchi e puliti stanno in fila persone molto diverse tra loro. C’è un barbone che viene qui ogni mattina: «Gli offriamo un cappuccino al bar e con questo pretesto gli facciamo prendere le medicine», spiega Morrone. C’è un sudanese con l’immancabile borsone che attende per un certificato di buona salute, con il quale accedere a una delle case di accoglienza della città. Poi c’è la signora ucraina, una badante clandestina: «La regolarizzazione costava troppo e la mia padrona non ha voluto», si giustifica. E poi si infila nella porta dello studio medico. C’è anche un napoletano che mi ferma: «Lei dovrebbe scrivere che ci siamo anche noi. Gli italiani. Non solo gli stranieri». Ha una storia pesante alle spalle, che lo ha portato a vivere tra i cartoni e a mangiare alla mensa della Caritas. Gli italiani ci sono, è vero. E non si tratta soltanto di poveri. C’è chi si informa sulle malattie tropicali prima di partire per un viaggio esotico. Ci sono perfino attori e personaggi famosi perché questo Istituto è considerato all’avanguardia per la cura delle malattie dermatologiche e contagiose.

Il professor Aldo Morrone, il quarto da sinistra, e il professor Maurizio Simmaco, il primo da destra, insieme ad alcuni operatori locali all’interno della tenda-ospedale di Zala Ambesà
I medici che operano nell’ambulatorio sono tutti dipendenti pubblici dell’Istituto San Gallicano. Non volontari dunque. Essi garantiscono a tutti i pazienti, italiani o stranieri, nomadi o clandestini, con o senza documenti, il diritto a usufruire delle prestazioni previste dal Servizio sanitario nazionale (visite, analisi, esami). E questo nonostante la legge Bossi-Fini (n. 189/2002) preveda l’iscrizione al Ssn per i soli immigrati regolari o in possesso di tesserino sanitario. «Noi li consideriamo tutti pazienti», dice il medico di turno, e spiega che non c’è nulla, in tutto questo, di illegale. «Ci appelliamo al giuramento di Ippocrate e all’articolo 32 della Costituzione». Quello che prevede il diritto alla salute per tutti.
A coadiuvare il lavoro dei medici ci sono i mediatori culturali, volontari non per vocazione ma per necessità: «Hanno sperato che io, prima o poi, avrei trovato un finanziamento per retribuirli dell’attività svolta qui dentro», spiega Morrone. I mediatori non si limitano a fare da interpreti con gli stranieri. Danno loro indicazioni su documenti o certificati, a volte cercano per loro un alloggio. Se si tratta di vittime di torture, di richiedenti asilo, di prostitute, offrono loro un sostegno. Se arrivano donne infibulate, chiedendo di essere curate, sanno interpretare le loro richieste. Anche in occasione della sanatoria per gli immigrati il loro apporto è stato prezioso. Nei mesi scorsi una stanzetta al piano terra si è trasformata in una succursale della Prefettura, dove gli immigrati potevano chiedere informazioni sul percorso della domanda di regolarizzazione.
Accoglienza globale, dunque, in cui la salute è solo uno degli aspetti.
Le attività non sono racchiuse tutte entro le mura del San Gallicano. L’Istituto opera, mediante progetti, anche in Africa, in India, in Cambogia, in Brasile, spesso cooperando con istituti religiosi. L’esperienza più significativa è quella africana. Ce ne parla un medico, Luigi Toma, anche lui dipendente del dipartimento di Medicina preventiva delle migrazioni al San Gallicano. È appena tornato dal Tigray, in Etiopia. Insieme ad altri colleghi presta servizio nel piccolo ospedale nel villaggio di Quihà, a Macallè, dove si curano malattie infettive gravi, e in un ambulatorio a Garbò, un piccolo villaggio a sud. Il dottor Toma è un fiume in piena quando descrive la sua esperienza in quel pezzo di Corno d’Africa. Dove l’acqua è un bene tanto prezioso che le donne percorrono anche dieci chilometri al giorno per una giara piena. Dove un decennio di guerra tra Etiopia ed Eritrea, oltre ai morti, ha lasciato bambini malati di Aids, figli – illegittimi – dei soldati. Ci spiega che la gente è restia a trattare con i medici: non ha la consapevolezza di averne bisogno, se non quando c’è il rischio di perdere la vita. Occorre conquistarsi la loro fiducia tutti i giorni e per farlo occorre “prenderla alla lontana”. Offrendo cibo, istruzione, acqua, energia elettrica. In una parola: risposte ai bisogni. Per questo è stato fondamentale l’incontro con Franca e Carlo Travaglino, fondatori dell’Hewo (Hansenians’ Ethiopian and Eritrean Welfare Organization), un’associazione cattolica di volontariato, nata nei primi anni Settanta come comunità operativa a favore dei malati di lebbra. I coniugi Travaglino sono un po’ in là con gli anni ma ancora attivi: il dottor Toma ce li presenta con orgoglio. In trent’anni, oltre a offrire assistenza ai malati, hanno realizzato scuole, corsi di falegnameria, di ceramica, di cucito, campi agricoli. All’ospedale di Macallè, ad esempio, hanno organizzato un corso di alfabetizzazione per i pazienti ricoverati. Mentre nell’ambulatorio di Garbò è attiva una scuola materna ed elementare con servizio di mensa. Accanto all’ambulatorio, c’è un campo agricolo fornito di pozzo, pompa, centralina elettrica che serve, in parte, a soddisfare il fabbisogno dei bambini e del personale. La formula è quella dell’autosostentamento: dipendere il meno possibile dai fondi per la cooperazione. E agire a livello locale unendo le forze.
Quando chiediamo a Morrone di spiegarci il perché di tutto questo, perché spingersi tanto lontano, ci risponde: «Tutti sentiamo la necessità di chiederci il perché. Perché il dolore, perché la sofferenza?». Ed è per trovare una risposta che questo gruppo di ottanta amici, tra medici, operatori sanitari, mediatori provenienti da varie parti del mondo e di diversa religione (ci sono musulmani, animisti, buddisti), periodicamente si incontra, a Roma, presso il monastero dei Santi Quattro Coronati, accolto dalle suore agostiniane. Un incontro di riflessione, di confronto.
«Negli anni Settanta, quando abbiamo cominciato, era opinione comune che chi si occupasse di sociale fosse un cattolico-comunista» conclude Morrone. «Noi, invece, eravamo convinti che condividere la sofferenza con i poveri significasse mettersi in ascolto della Parola di Dio. Una Parola che tante volte avevamo ascoltato e letto in Chiesa». Forse è per questo che non ama il termine solidarietà, “troppo efficientista”. Preferisce compassione, dal latino cum patire, condividere la sofferenza.

CORNO D’AFRICA

ANALISI. Si stava meglio quando si stava peggio
Rovinati dall’89

Intervista con Claudio Moffa docente di Storia ed istituzioni dei Paesi afroasiatici. Il continente africano è preda di convulsioni mai viste: guerre, carestie, deportazioni di massa. Ed è sempre più ai margini dello sviluppo economico globale del pianeta. Dalla fine dell’era dei due blocchi la deriva continua...

Intervista con Claudio Moffa di Gianni Valente



Il nuovo calvario dell’Africa sembra senza fine. Nel turbinare di guerre e carestie, pulizie etniche e deportazioni di massa che esplodono in ogni angolo del continente, solitamente oscurate dal circuito massmediale, si finisce spesso per perdere di vista il quadro generale. Il professor Claudio Moffa, 50 anni, docente di Storia e istituzioni dei Paesi afroasiatici all’Università di Teramo, offre constatazioni e analisi illuminanti sulle congiunture di fondo che hanno sprigionato il nuovo inferno in cui sembra perdersi il Continente nero.

Un bambino etiope cerca un po’ d’acqua tra i barili. L’acqua sarà alla base dei conflitti del prossimo futuro

Professore, da dove partono i tormenti che dilaniano di nuovo ogni angolo dell’Africa?
CLAUDIO MOFFA: Un punto di svolta decisivo nella storia dell’Africa postcoloniale si colloca tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta, in concomitanza con la scomparsa dell’assetto mondiale bipolare e la maturazione di una serie di situazioni economiche dovute ai piani d’aggiustamento strutturale imposti dal Fondo monetario internazionale a diversi Paesi africani. In quella fase si enfatizzarono grandi speranze di sviluppo democratico, si fece circolare un “afro-ottimismo” economico, illusioni di un decollo del continente che – si diceva – avrebbe risolto i problemi e i conflitti che avevano afflitto l’Africa nella fase bipolare. In realtà, è avvenuto il contrario. Nell’ultimo decennio le sofferenze reali dei popoli africani sono aumentate. Per quanto sia, il blocco socialista aveva rappresentato in Africa un deterrente, un fattore di bilanciamento che, ad esempio, aveva favorito lo spazio di manovra dei molti Paesi africani non allineati. Che, non a caso, nei fatti non esistono più. La stessa categoria del non allineamento è sparita dal campo delle definizioni geopolitiche. Se si eccettua il particolare positivo – pur tra mille limiti – della fine dell’apartheid in Sudafrica, il quadro dell’Africa postbipolare è segnato da un drammatico regresso: più guerre di prima, e guerre più sanguinarie di prima con massacri, mutilazioni, nessuna pietà verso le popolazioni civili. Sembra saltato anche quel minimo di remore umanitarie che prima si conservava nei conflitti. E, alla base, c’è un generale peggioramento economico, che alimenta lo scatenarsi delle guerre.
Come si delinea questo legame tra impoverimento economico e aumento delle guerre?
MOFFA: Il debito estero, negli ultimi 15 anni, è stato lo strumento con cui si è fatta pressione sui governi africani affinché privatizzassero e svendessero le risorse nazionali. C’è stato uno smantellamento della spesa pubblica e della vigilanza dello Stato in economia, che in Africa aveva una tradizione anche nei Paesi più lontani dal blocco socialista, visto che la decolonizzazione si era manifestata a livello economico con un forte impulso alla nazionalizzazione delle risorse. Questo saccheggio delle risorse nazionali africane operato dal grande capitale finanziario transnazionale, alimenta per reazione l’ansia di saccheggio delle risorse tra un Paese e l’altro, tra un gruppo etnico e l’altro. La torta è più piccola e si litiga di più. Assistiamo così, negli ultimi dieci anni, a una decomposizione del modello stesso di Stato africano postcoloniale. Aggredito dall’alto dal debito estero internazionale, dal grande capitale finanziario che all’insegna della globalizzazione impone le sue regole e i suoi interessi. E dal basso, dall’esplosione di secessionismi etnici, separatismi che sullo sfondo della tradizionale frammentazione africana si esprimono in forme più estreme che nel passato.
Quali fattori contraddistinguono la nuova esplosione di separatismi su base etnica?
MOFFA: A partire dagli anni Ottanta, si assiste a un mutamento degli equilibri interetnici che riportano in auge vecchi rapporti egemonici di epoca coloniale o addirittura precoloniale. Per fare un esempio scomodo, nella regione dei Grandi Laghi, dopo i massacri tra hutu e tutsi, si assiste a un ritorno al potere della minoranza tutsi, all’imposizione di governi monoetnici che comporta quasi meccanicamente una perdita di democrazia, visto che i tutsi sono una minoranza del 10%. Ma anche nel Corno d’Africa l’indipendenza dell’Eritrea ripristina un confine artificioso, inventato dal colonialismo italiano, che divide tre popolazioni dell’altopiano etiopico, negando quell’accesso al mare alle popolazioni etiopiche che è documentato fin dal regno di Axum. E dentro l’Etiopia stessa, mentre la rivoluzione del ’74, al di là del giudizio sul regime di Menghistu, aveva comportato l’ascesa sociale dell’etnia maggioritaria oromo, adesso, col ritorno al potere di un tigrino, il presidente Meles Zenawi, ridiventa egemone quell’etnia minoritaria tigrina che insieme all’etnia amhara aveva sempre rappresentato in Etiopia il blocco dominante. Davanti a questo fenomeno, anche la politologia terzomondista “progressista” sembra aver perso ogni bussola. Da una parte è afflitta da una sorta di cretinismo guerrigliero, per cui chiunque imbraccia il fucile diventa automaticamente il buono, il partigiano. Dall’altra, è caduta nella trappola del mito astratto e astorico del principio di autodeterminazione dei gruppi etnici, da applicarsi sempre e comunque, e le cui applicazioni hanno in realtà causato disastri immani, come in Iugoslavia. Estremizzando il diritto di autodeterminazione dei gruppi minoritari, che spesso in passato costituivano le élite egemoni, si finisce per non tenere in nessun conto i legittimi diritti dei gruppi maggioritari. In generale, si assiste a un ritorno indietro della storia e della geografia interetnica africana.
Come interferiscono in questo quadro i rapporti di forza internazionali?
MOFFA: Le potenze, ovviamente, intervengono sulla base dei conflitti esistenti. In generale, si può dire che anche in Africa, come nei Balcani, come nelle crisi del Golfo, l’Europa è debole e passiva davanti all’aggressività angloamericana che dilaga, se si eccettua qualche sotterfugio francese come quello di vendere armi all’Etiopia. La strategia americana si presenta con un approccio liberista, quello messo in scena dalla tournée africana di Clinton di due anni fa e scimmiottato dai suoi alleati africani. Si pensi che Museveni, il leader ugandese filo-Usa, se ne uscì due anni fa vantando il flottante della Borsa di Kampala come indice di sviluppo del Paese. Una vera aberrazione, detta dal capo di un Paese con problemi tragici di sottosviluppo. Al di là della propaganda liberista, la politica africana degli States mostra, come accade sugli altri scenari, una sensibilità variabile e a volte ipocrita, che si modella in base ai propri interessi di egemonia. Così, due anni fa, Etiopia ed Eritrea erano ambedue alleati di Washington, e allora Clinton poteva dichiararsi «indifferente» alla guerra. Adesso è l’Eritrea che sembra godere dell’appoggio americano. Gli Usa, nella zona, hanno fatto una scelta di campo individuando come nemico principale il Sudan, visto come il rappresentante di quel blocco islamico demonizzato dall’amministrazione Clinton, molto più che dai precedenti governi repubblicani. Da questo punto di vista, i democratici in politica estera appaiono molto più arretrati e rigidi rispetto alla precedente scuola repubblicana.
Le risorse economiche africane, nello scenario da lei descritto, sono già state vampirizzate dai meccanismi del capitalismo globale, subendo un danno irreversibile. In questo quadro, non si rischia, anche nel mondo cattolico, di esagerare gli effetti positivi della cancellazione del debito estero?
MOFFA: Quando, quindici anni fa, Fidel Castro parlò per la prima volta della cancellazione del debito estero, si trattava di un discorso di assoluta rottura. Oggi, per carità, si deve fare tutto il possibile per cancellare il debito. Ma i 15 anni trascorsi con questa spada di Damocle hanno già prodotto quegli effetti di privatizzazione e di svendita dei patrimoni nazionali che erano stati la conquista della fase alta della decolonizzazione. Il debito estero ha già svolto la funzione storica di ricatto sulle economie del Terzo Mondo, costringendo i governi a svendere all’Occidente le risorse nazionali. Ridurlo adesso, magari per pulirsi la coscienza, è più facile.

Nuovo nunzo in Etiopia

Il 24 ottobre è stato nominato nunzio apostolico in Etiopia e delegato apostolico in Somalia l’arcivescovo siro-malabarese indiano George Panikulam, 66 anni, dal 2003 rappresentante pontificio in Mozambico. Sacerdote dal 1967, Panikulam è entrato nel servizio diplomatico nel 1979 e ha prestato servizio in Canada, Venezuela, Germania, Brasile e alla sede Onu di New York. Nel 1999 è stato eletto arcivescovo e nominato nunzio in Honduras, dove è rimasto fino al 2003.

Benedetto XVI ha nominato Nunzio Apostolico

Benedetto XVI ha nominato Nunzio Apostolico a Gibuti monsignor George Panikulam, Arcivescovo titolare di Arpaia, Nunzio Apostolico in Etiopia e delegato apostolico in Somalia, secondo quanto ha annunciato questo giovedì la Sala Stampa della Santa Sede. Monsignor Pakinulam è nato a Puthenchira (India) il 26 ottobre 1942. E' stato ordinato sacerdote l'11 marzo 1967 e si è incardinato a Irinjalakkuda. E' laureato in Sacra Scrittura. Entrato nel Servizio diplomatico della Santa Sede il 15 aprile 1979, ha prestato la propria opera successivamente presso le Rappresentanze Pontificie in Canada, Venezuela, Germania e Brasile, ed è stato Consigliere della Rappresentanza della Santa Sede presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite a New York. Giovanni Paolo II lo ha nominato il 4 dicembre 1999 Nunzio Apostolico in Honduras, elevandolo alla dignità arcivescovile, e il 3 luglio 2003 Nunzio Apostolo in Mozambico. Benedetto XVI lo ha nominato il 24 ottobre scorso Nunzio Apostolico in Etiopia e delegato apostolico in Somalia. A Gibuti, Paese di mezzo milione di abitanti, per il 94% musulmani, ci sono circa 10.000 cattolici. Il Vescovo è il missionario Giorgio Bertin, O.F.M.

Intervista a Sua Ecc. mons. Silvano Tomasi, Nunzio apostolico

Africa/Etiopia - Nel Corno d'Africa la fede può aprire la strada della riconciliazione, del mutuo rispetto e della costruzione di una società più giusta

Addis Abeba (Agenzia Fides)- Sulla grave situazione alimentare e le prospettive dell'evangelizzazione in Etiopia l'Agenzia Fides ha rivolto alcune domande a Mons. Silvano M. Tomasi, Nunzio Apostolico in Etiopia-Eritrea.
Quali sono gli ultimi sviluppi della crisi alimentare che colpisce il Paese? La comunità internazionale sta rispondendo all'appello lanciato dal governo dall'Etiopia?
Un appello congiunto è stato lanciato dal Governo etiopico e delle Nazioni Unite per documentare l'attuale crisi alimentare che attanaglia il Paese. Ci sono 11,3 milioni di persone che hanno bisogno di cibo d'emergenza ed altri 3 milioni che rischiano di aggiungersi a loro. Il fabbisogno alimentare indicato da vari enti che hanno analizzato la situazione sul terreno è di 1,4-2 milioni di tonnellate di aiuti alimentari. C'è una convergenza di voci che in questi giorni documenta senza ambiguità la fame che imperversa nelle regioni dell'Et Tigray, Afar, Somala, parte dell'Oromia e della regione Amhara, l'Heraghe. I leaders delle varie confessioni religiose sono tutti intervenuti pubblicamente a sollecitare le comunità internazionale perché dia una risposta generosa per salvare le vite di questa popolazione. In particolare, segnalo gli appelli lanciati dal Joint Ethiopian Religious Leaders Peace Committee, che è il Comitato per la per la pace tra Etiopia ed Eritrea (questo paese ha 2,3 milioni di persone a rischio fame); dal Joint Relief Partnership, che vede lavorare insieme per l'emergenza ortodossi, cattolici ed evangelici; da vari organismi nazionali e internazionali di volontariato.
Il prossimo raccolto è previsto per i mesi di novembre-dicembre 2003. Mentre è arrivato cibo sufficiente fino a gennaio, non è chiaro quanto sarà disponibile per il resto dell'anno venturo. Nel 2002 l'Unione Europea ha assegnato 67 milioni di Euro sotto forma di assistenza umanitaria, cibo ed altro, e si è impegnata per altri 80 milioni di Euro per il 2003. Anche gli Stati Uniti e altri Paesi hanno sottoscritto impegni analoghi.
Al di là dell'emergenza del momento, dobbiamo riflettere sul perché ogni anno 4-5 milioni di persone in Etiopia hanno bisogno di assistenza e cibo. Anzi, secondo alcune ricerche, si sta verificando un progressivo impoverimento della popolazione. Con l'85% delle popolazione impiegata in un'agricoltura di sopravvivenza e sempre più vulnerabile a causa delle ricorrenti e sempre più frequenti crisi, la ricerca di nuove politiche sociali ed economiche pare improrogabile. Le riforme strutturali, però, toccano sensibilità politiche e di preservazione del potere che lasciano spazi molto limitati per creare mercati che funzionino, industrie...
Lei ha visitato di recente alcune missioni. Ci può descrivere quale situazione ha trovato e l'azione dei missionari?
Tra le regioni più colpite dall'attuale siccità c'è quella dell'Haraghe, nel sud-est etiopico. Qui si incontreranno i Vescovi dell'Etiopia il prossimo 18-19 dicembre per l'inaugurazione degli uffici del Segretariato Cattolico, molto attivo sia nella risposta all'emergenza che in programmi di sviluppo a largo respiro. Ho visitato poi nel sud la regione dei Borana, dove i Padri Spiritani stanno da anni collaborando con la popolazione locale, con un'attenzione particolare ai giovani attraverso l'educazione, e portando avanti progetti idrici e di prima evangelizzazione. In questa regione le Medical Missionaries of Mary forniscono l'unica assistenza medica disponibile. Nell'ovest, infine, nelle regioni di Wellega e dei Benyshangul-Gumuz, giovani sacerdoti diocesani, sacerdoti fidei donum della Colombia, le Figlie di Sant'Anna, le Suore Comboniane e altre religiose danno una testimonianza preziosa attraverso scuole, cliniche, centri di prima evangelizzazione. I valori cristiani diventano il vero motore di uno sviluppo integrale, efficace e duraturo.
Ci può descrivere lo stato dei rapporti tra le diverse Chiese cristiane in Etiopia e l'andamento del dialogo interreligioso?
Negli ultimi anni sono stati fatti passi positivi nel complesso pianeta religioso etiopico. La maggioranza dei 67 milioni di abitanti sono Ortodossi, ma i Musulmani non sono molti di meno. Protestanti e Cattolici sono piccole minoranze, anche se vivaci e attive. Con la guerra tra Etiopia ed Eritrea del 1998 è nato uno sforzo di collaborazione per la pace da parte di tutti i leader religiosi. È auspicabile che si arrivi ad un Consiglio delle Chiese d'Etiopia e parallelamente dell'Eritrea, e poi ad uno tra fedi diverse. Nel contesto tormentato e spesso conflittuale del Corno d'Africa la fede può aprire la strada della riconciliazione, del mutuo rispetto e della costruzione di una società civile dove attori diversi contribuiscono con i loro talenti al benessere comune. I Cristiani, Ortodossi, Cattolici e Protestanti, e i Musulmani si incontrano più frequentemente, cercano di conoscersi e di rispondere assieme alle emergenze. In momenti come le ordinazioni episcopali e le festività particolari si nota sempre più una partecipazione di tutte le comunità religiose. Il cammino è ancora lungo, ma lo Spirito del Signore è all'opera. (L.M.) (Agenzia Fides 12/12/2002)